Con Decreto n.105 del 28/11/2017 del Ministero dell’Interno l’Associazione “Il Samaritano Onlus” ha ottenuto un contributo inerente il fondo Unrra presentando il progetto denominato “Alla ricerca della Felicità”. Il Progetto prevede numerosi partner tra cui l’Ambito Sociale Territoriale XX – Comune di Porto Sant’Elpidio, Gruppo di Volontariato Vincenziano di Porto Sant’Elpidio e la Caritas Interparrocchiale.
Il Progetto si è posizionato al sesto posto sui 28 approvati, assicurandosi un contributo pari a € 76.452,00 su un importo complessivo che ammonta a 153.795,20 euro.
“Nello specifico – fanno sapere dal Comune di Porto Sant’Elpidio – il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività: Potenziamento del Servizio Centro di Ascolto che ha tra gli obiettivi quello di accogliere le richieste di aiuto e leggere i bisogni; costruire percorsi condivisi di inclusione sociale; superare la logica della pronta accoglienza; promuovere l’empowerment del singolo/nucleo familiare. Nel dettaglio dopo la “presa in carico” dell’utente si procede con la progettazione di percorsi personalizzati di inclusione (inserimento socio-lavorativo; sostegno economico e/o di prima necessità a individui/nuclei familiari in difficoltà). A supporto di tali attività verrà inserito un Assistente Sociale che opera in maniera itinerante presso le sedi a disposizione del Samaritano, delle Vincenziane e della Caritas interparrocchiale. Inoltre il progetto prevede l’ Attivazione di un sistema Integrato “Last minute market” che ha l’obiettivo di recuperare i beni invenduti; trasformare lo spreco in risorsa; potenziare la raccolta del Banco Alimentare Onlus; soddisfare il fabbisogno dietetico specifico di categorie fragili. Altro scopo sarà l’Attivazione Tirocini di inclusione sociale orientati alla sperimentazione di percorsi di inserimento lavorativo e alla promozione e acquisizione di abilità spendibili nel mercato del lavoro oltre che a promuovere la responsabilizzazione dell’individuo.
Nazareno Franchellucci
Nel dettaglio saranno ben 8 i tirocini che potranno essere attivati e che avranno una durata di circa 9 mesi. Infine è prevista anche l’ Attivazione di un servizio di mediazione immobiliare per la ricerca abitativa destinato prioritariamente per gli utenti della Comunità alloggio”.
“Si tratta di una risorsa molto importante e preziosa – ha detto il Sindaco Nazareno Franchellucci – poiché in questo difficile momento di congiuntura economica, dove le richieste di aiuto sono sempre più numerose , questi soldi potranno essere spesi per aiutare le categorie deboli della popolazione”.
A conclusione il presidente dell’Associazione “Il Samaritano” Andimo Panetta ha dichiarato: “ La nostra missione è quella di restituire dignità a soggetti emarginati, cercando, per quanto possibile di reinserire le persone in difficoltà in un contesto sociale normale, garantendo il soddisfacimento di quelle che sono le primarie necessità ed i bisogni fondamentali”.
CHE COS’È L’UNRRA
L’UNRRA è un’organizzazione delle Nazioni Unite (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), fondata alla fine della II guerra mondiale allo scopo di fornire aiuto e assistenza immediati ai Paesi più colpiti dalla guerra.Con le risorse stanziate da tale organizzazione sono stati effettuati investimenti i cui proventi, “Fondo Lire”, in base ad un accordo stipulato nel 1947 tra il Governo italiano e l’U.N.R.R.A., sono stati destinati a specifiche finalità.
Successivamente, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 20 ottobre 1994 n. 755 ha riformulato le finalità per l’impiego dei proventi del fondo, i criteri di assegnazione delle risorse, i soggetti e le spese ammesse al finanziamento e altrO. Lo stesso decreto prevede che il ministro dell’Interno definisca periodicamente e, comunque, ogni anno, gli obiettivi ed i programmi da attuare, indicando le priorità ed emanando le conseguenti direttive.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati