Neve e gelo puntuali,
le casette ancora no

POST SISMA - I dati del Dipartimento della Protezione Civile evidenziano come ad oltre un anno dalle prime violente scosse sia stato completo soltanto il 39% dei lavori

di Andrea Braconi

foto di Gianfranco Mancini

Da un lato la neve e le temperature rigide. Dall’altro i lavori per la realizzazione delle cosiddette Soluzioni Abitative di Emergenza. Puntualissime le prime, con un altro weekend di precipitazioni (anche a quote più basse) in arrivo. In drammatico ritardo le seconde, come continuano a denunciare gli abitanti delle zone colpite dal sisma, nonostante i tagli di nastro delle ultime settimane. Siamo, infatti, al secondo inverno post terremoto e ad oggi di casette in tutto il centro Italia ne sono state consegnate appena il 39%: su 3.691 richieste provenienti da Marche (1.843 Sae ordinate per 28 Comuni), Lazio (826), Umbria (784) e Abruzzo (238), sono soltanto 1.441 quelle soddisfatte, di cui 418 nella nostra regione.

Le cifre, consultabili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, evidenziano come ad oltre un anno dalle scosse che provocarono danni sull’Appennino, i lavori (che al momento interessano 122 aree) procedano ancora a rilento. Le stesse condizioni stagionali, come prevedibile, si stanno dimostrando un ostacolo e l’arrivo di ulteriori perturbazioni fa presagire ulteriori ritardi.

Castelluccio di Norcia (PG)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti