Conto alla rovescia per l’Elpidiense
dell’anno, il premio torna al “Cicconi”

SANT'ELPIDIO A MARE - L’appuntamento è fissato per le ore 21.30 di venerdì 15 dicembre di nuovo nel tempio della cultura cittadina, il teatro Cicconi

Venerdì 15 dicembre i riflettori si accenderanno sugli elpidiensi che si sono distinti, nel corso dell’anno, nei vari settori della vita cittadina – civile, sportiva, culturale, imprenditoriale – in occasione dell’edizione 2017 del Premio Sant’Elpidio – Elpidiense dell’Anno, tradizionale appuntamento giunto alla sua 29esima edizione. “Sarà la “serata degli auguri”, momento di saluto natalizio della Contesa e – fanno sapere dal Comune – dell’Amministrazione Comunale di Sant’Elpidio a Mare a tutti gli elpidiensi, che quest’anno rappresenta anche il momento conclusivo di un anno ricco di condivisione degli obiettivi tra Ente Contesa e Amministrazione Comunale.

Come di consueto saranno assegnati nella prima parte della serata gli attestati di benemerenza in diversi settori: Calzaturificio Railita e Ditta Sbrolla (attività lavorativa, 40esimo anno consecutivo di attività), Adotta una Stalla (attività sociale); Scuola Secondaria di Primo Grado “A.Bacci”, prof.ssa Maria Cristina Tofoni realizzazione della SemApp (attività scolastica), Renzo Grottesi (attività sportiva, Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017), Massimiliano Masullo, vincitore torneo nazionale di freccette (attività sportiva), Scuola Primaria “G.Mazzoni”, Maestra Antonella Mecozzi, per il successo conseguito in ambito scolastico con la vittoria del premio Giallo Carta Junior per il racconto giallo “Il Crivelli e la Donzella”, alcuni volontari dell’Avis per l’attività svolta in ambito sociale, mediante la partecipazione al gruppo Avis di Sant’Elpidio a Mare, con il raggiungimento di oltre 100 donazioni e la conseguente onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”, alunni della Scuola Secondaria Inferiore che hanno conseguito la licenza media con votazione 10/10. Un riconoscimento particolare andrà all’Associazione Controluce per i successi straordinari conseguiti in ambito sportivo con la vittoria del Campionato Nazionale di categoria e supercoppa.

“Ospiti della serata il duo comico Jump_it (Giacomo Pompei e Luca Seghetti) del gruppo Lagrù Produzioni con un pezzo in anteprima che vedremo la prossima settimana su Rai Uno. Un rapporto, quello tra Lagrù e l’Ente Contesa che si è consolidato negli anni in cui il Premio Sant’Elpidio ha dovuto gioco forza “traslocare” momentaneamente all’auditorium “G. Giusti”, per questa ragione al ritorno al Teatro “Cicconi” si è pensato a questo bellissimo gruppo.

Ma il Premio Sant’Elpidio non è solo il riconoscimento dei “migliori”, è anche un’occasione per parlare della città, per condividere ciò che di buono è stato fatto nel corso dell’anno,gli accadimenti, e quanto invece c’è ancora da fare anche in rapporto con il contesto nazionale.

A tal proposito si è ritenuto opportuno affrontare per questa edizione il tema della legalità, data la ricorrenza di rilievo nazionale delle stragi siciliane e ovviamente anche se decisamente di diverso impatto gli accadimenti riferiti alla Contesa e la scomparsa delle targhette d’oro che al di la del loro valore venale, hanno lasciato basiti i più per il gesto nei confronti del simbolo per eccellenza che rappresenta la città: il Secchio Storico. Legalità dunque su ampia scala, legalità e senso di appartenenza civica su scala cittadina si tradurranno in un intervento dei concittadini giornalisti Pierpaolo Pierleoni e Aaron Pettinari proprio sui 25 anni trascorsi dalle stragi siciliane che hanno per sempre cambiato il corso della storia italiana. Un commento al libro “Quel terribile ‘92” ideato e scritto da quest’ultimo con un’impostazione particolare, tutto da scoprire che ha riscosso un grande successo di pubblico e della critica a livello nazionale.
Oltre a rappresentanti dell’Amministrazione Comunale saranno presenti altre personalità del mondo fermano. L’appuntamento è fissato per le ore 21.30 di venerdì 15 dicembre di nuovo nel tempio della cultura cittadina, il teatro “L.Cicconi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti