Il prefetto Maria Luisa D’Alessandro
di redazione CF
“La gestione dell’accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti asilo sul territorio provinciale prosegue sul binario della massima collaborazione inter-istituzionale tra pubbliche autorità e tra queste e l’associazionismo del terzo settore, regolarmente accreditato, a cui vengono affidate le persone migranti. Il coordinamento portato avanti dal Capo di Gabinetto della Prefettura attraverso un lavoro sinergico posto in essere con carabinieri, Asur e una Cooperativa gestore di Cas per migranti – fanno sapere, in una nota congiunta, prefettura di Fermo e carabinieri – ha portato all’arresto, grazie all’autorità giudiziaria intervenuta con la massima tempestività, di uno straniero richiedente asilo.
Nei confronti dello stesso, infatti, il Prefetto di Fermo, con provvedimento fondato sui presupposti di urgenza ed indifferibilità, aveva revocato le misure di accoglienza ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. n. 142/2015, per aggressioni fisiche e comportamenti violenti nei confronti della propria moglie, già ospite insieme ai figli minorenni, in un’altra struttura di questa provincia.
A seguito dei gravi maltrattamenti fisici subiti, la donna è stata ricoverata all’ospedale di Fermo con prognosi di 30 giorni per contusione renale, trauma cranico, ecchimosi palpebrale e contusioni varie. Si ringrazia, al riguardo, la direzione sanitaria dell’ospedale Murri di Fermo, per aver saputo gestire con la delicatezza del caso il ricovero della donna, in un contesto di significativa delicatezza su diversi fronti: psicologico e assistenziale oltre che clinico.
La madre, insieme ai due figli, è ora ospite di una struttura protetta, gestita da un’associazione specializzata nel settore dell’assistenza a donne vittime di violenza, grazie alla “Rete territoriale locale antiviolenza”, che è stata da subito attivata dalla Prefettura – per il tramite dell’Ambito Sociale XIX – applicando il contenuto del Protocollo sulla Violenza di Genere sottoscritto in Prefettura meno di un mese fa.
Il capitano Roland Peluso, comandante della compagnia dei carabinieri di Fermo, in prefettura
Al fine di non avere soluzione di continuità tra l’azione amministrativa posta in essere dalla Prefettura e le possibili misure di natura giudiziaria nei confronti del marito, si è immediatamente instaurato un virtuoso dialogo tra pubblici poteri dello Stato presenti sul territorio provinciale, che ha portato alla misura della custodia cautelare in carcere nei confronti dell’uomo, eseguita questa mattina dal comando stazione carabinieri di Montegranaro, che ha seguito la vicenda sin dal suo nascere, sotto il coordinamento del comando compagnia di Fermo”.
“Ai carabinieri che hanno condotto l’azione info-investigativa – aggiungono dalla prefettura – va il ringraziamento del prefetto Maria Luisa D’Alessandro, a conferma della massima professionalità e puntualità nelle attività di istituto che quotidianamente pongono in essere.
Il nosocomio di Fermo
Giova anche evidenziare e ribadire, che la quasi totalità dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, ospiti nei centri di accoglienza straordinaria in questa provincia, sono persone che non hanno mai dato problemi di alcun genere e che, anzi, si sforzano nell’essere il più collaborativi possibile, anche attraverso le attività di volontariato di pubblica utilità con i Comuni nei cui territori sono ospitati, attuando, in tal modo, i protocolli di intesa sottoscritti tra Prefettura, Sindaci e Soggetti gestori delle strutture di accoglienza. Persone che seguono i corsi di italiano e i tirocini formativi proposti dai gestori dei centri in cui sono ospiti, nella speranza di integrarsi nel tessuto sociale, premessa fondamentale per una pacifica convivenza”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati