facebook twitter rss

Un dono di Natale speciale
per i bambini di pediatria del Murri

FERMO - In occasione della pubblicazione del libro l’autore e l’illustratore hanno pensato di fare visita a bambini ricoverati nel reparto di pediatria del “Murri”, per donare l’opera ai piccoli pazienti

 

Esce in questi giorni in tutte le librerie “La Valle degli Olmi”, il romanzo fantasy per bambini e ragazzi scritto da Fabio Castori ed illustrato da Luca Longi.
In occasione della pubblicazione del libro l’autore e l’illustratore hanno pensato di fare visita a bambini ricoverati nel reparto di pediatria del “Murri”, per donare l’opera ai piccoli pazienti.
Presenti allo speciale appuntamento, il direttore generale dell’area vasta di zona, Licio Livini, il primario, Monaldo Caferri, la dottoressa Emanuela Lanfranchi, la caposala Tiziana Baglioni e Graziella Ciriaci, in rappresentanza dell’azienda di famiglia, che per prima ha sposato il progetto legato al libro. Le royalties dell’opera, edita da Armando Curcio Editore, saranno infatti devolute interamente alla onlus Fondazione Ospedale Salesi di Ancona.
Visibilmente soddisfatto dell’iniziativa il dottor Livini: “Abbiamo accolto questo gesto di partecipazione con molto piacere, ma quello che tengo a sottolineare è l’apertura del nostro ospedale alla comunità. Il nostro motto è porte aperte a chi ci vuole bene e ai gesti di solidarietà per chi soffre, specialmente se si tratta di bambini. Interagire e collaborare con chi vive in questo territorio è fondamentale”.
Castori invece spiega come l’idea di scrivere questo libro sia nata per aiutare i più piccoli, tanto più se colpiti da una malattia: “D’accordo con Luca Longi, abbiamo pensato di regalare un sorriso ai bambini che nel periodo natalizio si trovano costretti a stare in una stanza d’ospedale e così abbiamo dato priorità al “Murri”, la struttura del nostro territorio”.
La storia della Valle degli Olmi si sviluppa in un mondo fiabesco senza tempo, tra città e palazzi illuminati da diamanti, rubini, zaffiri, ma dove la luce reale, quella del sole, delle stelle, della luna, non esiste. E’ una fiaba ecologista, che, narrando di personaggi immaginari, vuole mettere in guardia i giovani lettori dai pericoli autolesionistici dell’uomo. Tra le righe vuole avere effetti didattici, cercando di far capire come, umani e animali (parafrasando le diversità nel mondo reale), possano vivere in pace e fratellanza, senza guerre e senza odio, ognuno con la fierezza della sua identità. Un ringraziamento particolare per la realizzazione del libro va a Graziella Ciriaci, che fin da subito ha creduto in questo progetto di beneficienza destinato ai bambini più sfortunati.
“La Valle degli Olmi” racconta la storia di Julius, un ragazzo cresciuto ai confini dell’immaginario regno di Ambrasia. Julius, orfano di madre e di padre, è stato educato da Olmo, un gatto spadaccino, e da Stufus, un castoro ingegnere, entrambi in esilio dopo l’ascesa al potere dell’usurpatore Celbros. Con l’aiuto della perfida sorellastra, Celbros ha messo a punto un terribile incantesimo, che, da 18 anni, fa vivere tutti gli abitanti del regno nelle tenebre. Riuscirà Julius a superare le prove d’abilità che lo attendono per entrare in possesso dei libri magici. Riusciranno lui ed i suoi strampalati amici a sconfiggere il malefico Celbros ed il suo esercito?


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti