Solgas Immobili, i 5 Stelle: “Calcinaro non contento di questo disastro vuole convincere il consiglio
ad approvare un nuovo mutuo”

FERMO - Mochi e Temperini: "Il 29 settembre lo stesso consiglio comunale ha stabilito che la Solgas Immobili  deve essere messa in liquidazione e il patrimonio immobiliare rientrare in capo al Comune insieme all’indebitamento"

“Sembravano tanti i 5 milioni e 112 mila euro ricavati dalla vendita del 49% della Solgas. Denaro facile che ha fatto poco considerare gli effetti negativi dovuti ai minori utili e ai minori investimenti sul territorio che la vendita avrebbe comportato (quasi 500.000 euro annui). Ma soprattutto Calcinaro si è ben guardato dall’avvertire la cittadinanza e i consiglieri comunali sulle conseguenze finanziarie della operazione messa in piedi”. I consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Fermo Marco Mochi e Mirko Temperini puntano il dito contro le scelte del primo cittadino Paolo Calcinaro e contro le politiche di gestione della Solgas Immobili.

“Tutti ricorderanno infatti che – spiegano i 5 Stelle –  per favorire la cessione della Solgas questa amministrazione ha proceduto ad ‘eliminare’ dalla vendita sia il patrimonio immobiliare sia i mutui ad esso collegati lasciando questo fardello ad una nuova società la Solgas Immobili. In poco tempo ben 724.935 euro sono stati i costi di questa nuova società : 470.619 per la ristrutturazione di piazza Dante, più 92.000 euro per coprire le perdite, come pure altri 162.316 per debiti che sempre questa società ha accumulato guarda caso proprio con la vecchia Solgas.  Tanto che questa amministrazione è stata costretta a versare una parte della vendita, ben 400.000 euro, per far fronte alle spese di questa nuova società”.

Da qui l’attacco di Mochi e Temperini: “Calcinaro non contento di questo disastro ora vuole convincere il Consiglio Comunale ad approvare un nuovo mutuo per 1.900.000 euro da utilizzare per 1.213.121 per estinguere il residuo di uno vecchio e i restanti 686.879 rappresenterebbero un nuovo indebitamento che aggiunto a quello esistente fanno un totale di 2.883.785 euro. Indebitamento che rappresenta la dote che questa amministrazione lascerà, per parecchi anni, a tutti i cittadini fermani visto che il 29 settembre lo stesso consiglio comunale ha stabilito che la Solgas Immobili  deve essere messa in liquidazione e il patrimonio immobiliare rientrare in capo al Comune insieme all’indebitamento. E se pensiamo che gran parte del ricavato della vendita Solgas è già stato impegnato in feste e piccola manutenzione ordinaria, invece di estinguere i mutui come promesso dal programma di Piazza Pulita, dove a pag. 14 si legge  ‘la notevole entrata straordinaria che comporterebbe la possibilità di estinguere immediatamente i mutui gravanti sulla Solgas stessa’”, ben comprendiamo quanto grave sia questo modo di fare politica. Se di politica si può parlare”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti