La video sorveglianza sale da 33 a 58 telecamere:
il bilancio 2017 dell’assessore Torresi
tra commercio e viabilità

FERMO - Il punto dell'assessore Mauro Torresi, tra nuove telecamere, parcheggi, passaggi pedonali più sicuro e iniziative per favorire lo sviluppo del commercio

L’assessore Mauro Torresi

 

Dopo la conferenza stampa di fine anno, in cui il sindaco Paolo Calcinaro ha tirato le somme di un 2017 all’insegna di finanziamenti per lo sviluppo della città, è l’assessore al Commercio, Polizia Municipale e Vabilità Mauro Torresi a tirare le somme del lavoro svolto.

Lo fa partendo dal commercio, settore che ha visto numerosi progetti prendere vita e svilupparsi tra cui il progetto Retailink con tre partecipazioni in Francia, Repubblica Ceca e Ungheri. Visita che è stata ricambiata a febbraio con tutte le delegazioni dei nove paesi arrivate Fermo.

Tre le altre iniziative: Il progetto Fermo Experiance per il rilancio del centro storico insieme a Camera di Commercio,
Fermo and Friend’s con il coinvolgimento di 9 Pro Loco del territorio, le vetrine in mostra con i pannelli artistici installati come copertura delle vetrine dei negozi chiusi. Numerosi anche i bandi per le tre fiere con assegnazioni dodecennali e con molti ambulanti al di là delle più rosee previsioni. “C’è stato anche – spiega Torresi – il bando e assegnazione della Pizzeria Girfalco oltre a quello che scadrà il prossimo 5 febbraio 2018 per  tre locali commerciali nel mercato coperto. Non è mancata anche la collaborazione con Confartigianato per il negozio multibrand dedicato alle nostre imprese locali. Sono stati inoltre portati a termine due Sportelli Unici per le Attività Produttive. Abbiamo creato  a Lido di Fermo il  mercato delle eccellenze(manifatturiero ed enogastronomico)  oltre all’accordo
con CNA e Copagri per un mercato quindicinale in Piazza del Popolo enogastronomico ad integrazione e rivitalizzazione del mercato classico. Infine la creazione di uno spazio verde a Lido di Fermo nel periodo estivo molto apprezzato”.  Tra gli eventi estivi che hanno letteralmente sbancatole oltre 2.000 persone al concerto dei Cugini di Campagna in riva al mare a Lido di Fermo.

“Sul fronte della polizia municipale e della sicurezza – spiega Torresi – abbiamo provveduto all’installazione di 5 varchi con il sistema OCR per il riconoscimento targhe. La videosorveglianza ha avuto un’implementazione da 33 a 58 telecamere e saranno ancora in aumento. La nuova sfida è portare entro il 2018 tutte le telecamere in remoto”. C’è stato poi l’accordo con la Lida per i rifiuti e lo spostamento, avviato in parte, della sede dei vigili urbani in Piazza Dante. 

Per quanto riguarda la viabilità ed i trasporti Torresi aggiunge: “Abbiamo creato quattro nuovi passaggi pedonali  rialzati, due a San Marcio alle Paludi , uno in zona Molini e uno a Salvano. Altri quattro sonio in procinto di essere realizzati Salette-Girola-Bretella-Castiglionese”. Bene anche il bus navetta gratuito nel centro della città e l’incremento delle corse estive su Lido Tre Archi e Lido di Fermo. Appaltati anche gli interventi sulla strada di Marina Palmense lungo la ferrovia. “Sempre a Marina Palmense – conclude Torresi – è stata  inserita la nuova rotatoria nel programma opere pubbliche Anas. Il progetto è quasi pronto in provincia. Abbiamo provveduto anche alla sistemazione dei parcheggi a Santa Caterina, in zona ospedale Murri (Medaglie D’Oro e dintorni) e la sistemazione dei parcheggi  di Piazzale Santoro. Da non dimenticare anche il lavoro per la ripresa in carico definitiva  dei parcheggi dell’area Vallesi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti