di Paolo Paoletti
Il pezzo forte di questa edizione sarà un castello medievale, super accessoriato e meccanizzato, realizzato dal vice presidente dell’associazione Marche Brick Luca D’Ottavio: oltre due anni di lavoro per un totale di più di dieci mila mattoncini.
Un appuntamento arrivato alla sua sesta edizione. Il 6 e 7 gennaio dalle 10.30 alle 19 al palazzetto dello Sport di Porto San Giorgio torna Brick’n Build, il ‘paradiso’ per tutti gli appassionati di mattoncini Lego. Uno spazio dedicato a famiglie, bambini, collezionisti che, edizione dopo edizione, è diventato uno dei più importanti eventi di carattere nazionale. Un’edizione quella 2017/2018, che ha avuto l’incognita location. Amministrazione e organizzatori che hanno cercato una possibile soluzione al PalaSavelli, impegnato con le partite della Poderosa.
“Abbiamo cercato location alternative – spiega l’assessore al Turismo Elisabetta Baldassarri – svolgendosi in una zona periferica non porta una grandissima interazione con il tessuto cittadino. Abbiamo tentato di farla in Viale Buozzi con una tecnostruttura ma si presta poco in quanto troppo stretto e lungo. Abbiamo tentato la zona adiacente al parcheggio di Via Crispi, per intenderci piazza Gaslini, ma la tensostruttura sarebbe stata troppo piccola visto che l’evento copre una superficie di 600 metri quadri. Discorso simile per la palestra Baldassarri ma è troppo piccola. Non avendo altre situazioni, abbiamo deciso di collocarla nel Palasport in queste date, compatibilmente con la Poderosa. C’è una sovrapposizione con l’evento della befana, ma sono due cose diverse e non avevamo altra scelta. Una motivazione per fare uscire le famiglie e visitare i vari appuntamenti”.
Anno dopo anno Brick n’ Build ha assunto una rilevanza nazionale. L’associazione Marche Brick con il presidente Simone Branciari e il suo vice Luca D’Ottavio sono cresciuti insieme a questo appuntamento.
“Essendo un evento alla sua sesta edizione – spiega Branciari – ha avuto una grande utenza. Siamo arrivati a 3 mila persone per un week-end. La decisione era se ridimensionare questo evento e farlo di carattere locale, o continuare con espositori provenienti da tutta Italia. Arriveranno a Porto San Giorgio da Lazio, Toscana, Veneto, Lombardia, Campana. Si tratta dell’evento più grande della Regione Marche. Un appuntamento destinato a un pubblico eterogeneo, non solo famiglie ma anche tanti appassionati”.
Presidente Branciari che ha aggiunto: “Edizione che sarà composta, come ormai tradizione, da una parte espositiva, con la creazione di modelli non presenti in commercio ma frutto della fantasia di noi artisti. Ci sarà poi una parte dedicata al gioco libero con tavoli con vasche di mattoncini sfusi per poter creare quello che vogliono. Ci sarà anche un concorso per bambini nel quale i non professionisti potranno portare le proprie creazioni realizzate a casa”.
Spazio anche al mercatino con un negozio autorizzato rivenditore ufficiale Lego e con i pezzi introvabili messi a disposizione dai venditori professionali.
Luca D’Ottavio che ha aggiunto: “Un altro must è quello del mosaico, tutti possono arrivare e apporre la propria tessera del mosaico che verrà esposta sul tabellone fino a creare un’immagine oltre 4 metri, composta da tutte le singole tessere. In base all’affluenza in mosaico verrà completato più o meno rapidamente. Il giorno successivo verrà smontato e si ricomincerà”.
Un mondo variopinto di colori, con temi dedicati alle grande città, passando per i modellini Technic, alla parte medioevale, l’area rosa dedicata alla favole. Organizzatori che promettono di sorprendere: “Venite a trovarci perché ne varrà la pena”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati