Befane ancora una volta
a congresso nel centro storico

FERMO - Numerosi i Centri sociali e le associazioni che parteciperanno alla tradizionale manifestazione organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali. Il programma completo delle attrazioni

Sabato 6 gennaio, a partire dalle ore 15.00, ancora una volta, le Befane si riuniranno a Fermo, in un Congresso Internazionale arrivato alla ventiduesima edizione.

Anche quest’anno l’iniziativa ha in programma a partire dalle ore 15.00 in Piazzale Azzolino giochi e animazioni, per la gioia di bambini, genitori e nonni. Dalle ore 17.00 in poi nella centrale Piazza del Popolo di Fermo la tradizionale discesa delle befane del C.A.I. dal Palazzo Comunale. L’animazione sul palco, di tutto il pomeriggio, sarà curata dagli operatori della Ludoteca del Riuso – Riù.

Questi i Centri sociali e le associazioni che parteciperanno alla tradizionale manifestazione della Befana, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali, che proporranno le seguenti attrazioni:

Croce Rossa = truccabimbi

Riù = animazione

Associazione Fermo 85 = percorso motorio

Centro sociale Salvadori = calcio balilla e gioco da tavola

Centro sociale San Girolamo = tiro dei birilli e salto campana

Centro socialeVilla Vitali = palloncini modificabili

Centro sociale Salvano = mini golf

Centro sociale San Marco = fai centro con la befana

Centro sociale Tirassegno = befana al barattolo

Centro sociale Campiglione = befana con i giochi di un tempo

Centro sociale Ete Caldarette = befane su pista di ghiaccio

Sistema Museo = befana dei musei

Lega Navale = barca a vela

Psiche 2000 = canzoni della pasquella

Cai = discesa delle befane

Il sindaco Paolo Calcinaro sottolinea come anche questa ventiduesima edizione del Congresso Internazionale delle Befane “sia una festa che coinvolge tutti e che vede l’importante e preziosa collaborazione dei Centri Sociali e delle Associazioni a significare la partecipazione delle realtà sociali e associazionistiche fermane sempre attive a favore della città con il loro fattivo contributo anche in questo momento socializzante”.

L’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri evidenzia il ritorno dopo la felice esperienza dello scorso anno dei giochi della nostra infanzia e della nostra tradizione, realizzati dai vari Centri Sociali, e le proposte delle associazioni “per rendere anche questo Congresso coinvolgente e ricco di idee e di animazioni”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti