Boom di visitatori nei musei italiani,
ma i danni del terremoto frenano le Marche

CULTURA - Oltre 50 milioni i visitatori nei musei italiani per il 2017, per un incasso complessivo di 193 milioni di euro. Segno negativo soltanto per la nostra regione, Umbria e Abruzzo

 

di Andrea Braconi

Sono oltre 50 milioni i visitatori nei musei italiani per il 2017, per un incasso complessivo di 193 milioni di euro. Un incremento consistente rispetto all’anno precedente, quando il numero di visitatori aveva raggiunto i 45 milioni e gli incassi si erano attestati sui 173 milioni. I dati dell’Ufficio statistica del Mibact sono stati presentati da Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, che ha evidenziato una crescita del 31% di visitatori e del 53% di incassi nel periodo 2013-2017.

Invariato il podio a livello nazionale, con il Colosseo che precede Pompei e gli Uffizi di Firenze.

Ma a ben guardare la classifica, fatta eccezione per il Lazio con Roma catalizzatrice dei principali flussi, le altre regioni del centro Italia – per intenderci quelle più colpite nel 2016 da pesanti scosse di terremoto – hanno subito contraccolpi non indifferenti, uniche nell’intero panorama italiano: le Marche sono passate da 519.241 a 496.988 visitatori (-4,29%), Umbria da 260.034 a 246.212 (-5,32%) e l’Abruzzo da 139.382 a 122.718 (-11,96%). Situazioni in parte preventivabili, considerati i danni subiti da numerose strutture dentro e fuori l’area del cratere (basti ricordare la chiusura del Palazzo dei Priori di Fermo, la struttura museale più importante della nostra provincia).

Insufficiente per colmare il gap si è rivelato persino il +35% del Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno, superiore di 5 punti alla media nazionale registrata per i siti archeologici.

Ma con le graduali riaperture previste nei prossimi mesi, i dati per le tre regioni colpite dal sisma potrebbero tornare a salire, facendo tirare un sospiro di sollievo alle Amministrazioni comunali e a tutto l’indotto legato al turismo culturale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti