L’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Carducci-Galilei” di Fermo torna ad aprire le proprie porte per far conoscere sempre più e sempre meglio la propria offerta formativa. È fissata per sabato 13 gennaio alle ore 15.30 infatti la giornata di “Scuola Aperta” rivolta agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado e alle loro famiglie. Oltre alla visita ai locali dell’Istituto della Sede centrale e della Sede Geometri, i ragazzi potranno conoscere le discipline che caratterizzano l’offerta formativa dell’Istituto attraverso la partecipazione ad attività laboratoriali di grande interesse: economia, discipline turistiche, diritto, lingue straniere, cinese, informatica, topografia, costruzioni, disegno tecnico. Ad arricchire il pomeriggio ci saranno inoltre attività di intrattenimento, gioco e divertimento durante le quali gli allievi del Carducci-Galilei avranno modo di guidare con professionalità i visitatori alla scoperta dell’Istituto, dimostrando entusiasmo e forte senso di appartenenza ad una scuola di cui vanno fieri.
L’evento sarà anche occasione per la presentazione dell’innovativo ed importante corso di “Grafica e comunicazione”, che si pone come un indirizzo di indubbio interesse nel quadro occupazionale attuale e che sarà a disposizione degli studenti a partire dalle iscrizioni di gennaio. Ad arricchire l’offerta di “Scuola Aperta” ci saranno due ospiti importanti: Corrado Virgili, fermano, grafico, illustratore e creativo digitale in 2d e 3d, che ha maturato una consolidata esperienza nel settore, collaborando, tra gli altri, con la RAI per le trasmissioni di SuperQuark (Piero Angela), con la Rainbow di Recanati, con importanti aziende nazionali ed internazionali ed un rappresentante, la prof.ssa Arianna Ioli, dell’Istituto Europeo di Design (I.E.D.), istituto che nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione.
Le iscrizioni per l’anno 2018/2019 saranno aperte on line dal 16 gennaio al 6 febbraio, dalle 8 alle 20 . Per chi ne avesse necessità, la scuola fornirà un servizio di supporto presso la sede centrale di Viale Trento tramite uno sportello di assistenza dove poter trovare il personale della segreteria didattica pronto ad affiancare quanti vorranno per la compilazione del modulo online (aperto tutti i giorni alle ore 10.00 alle ore 13.30; il pomeriggio su appuntamento). Le altre date di “Scuola aperta” sono previste a gennaio, il 21, e a febbraio, il 4, giorni nei quali si svolgeranno eventi culturali e formativi rivolti agli studenti e alle loro famiglie. Un’occasione importante, quella della “scuola Aperta”, per toccare con mano le numerose proposte ed iniziative dell’Istituto che ancora una volta si presenta come una scuola di alto livello soprattutto nelle materie di studio più vicine alle richieste del mondo del lavoro e della futura scelta universitaria dei giovani (lingue straniere, economia, diritto, finanza, marketing …) preparando questi ultimi con serietà e competenza ad affrontare le sfide che il futuro riserverà loro.
LA SETTIMANA DELL’APPROFONDIMENTO
Nel frattempo come ormai tradizione, nella prima settimana di gennaio l’ITET Carducci Galilei di Fermo svolge attività didattiche di potenziamento ed approfondimento rivolte ai propri studenti.
Quest’anno assumono particolare rilevanza due incontri:
il primo, previsto per la mattina del 12 gennaio dalle ore 10 alle ore 12, con la partecipazione del Comune di Fermo nelle persone degli Assessori Francesco Trasatti ed Ingrid Luciani, vede la presentazione agli allievi dei corsi Costruzioni Ambiente Territorio (ex geometri) e Tecnico Turistico del progetto di rilievo in tridimensionale delle Cisterne Romane e di una parte rilevante del Centro Storico di Fermo.
La ricerca è stata condotta dalla GNOSIS, uno Studio Tecnico Associato di Civitanova Marche che pone una maggiore attenzione nei confronti dei temi del recupero e restauro dell’esistente, del governo e valorizzazione del territorio, della messa in sicurezza delle criticità ambientali, in particolare utilizzando le potenzialità offerte da settori tecnologici sperimentali di nicchia.
Il progetto di ricerca riguarda la valorizzazione di uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana presenti nella città di Fermo, cioè: le Cisterne epuratorie romane dette anche “grandi cisterne” e della relativa zona del centro storico.
L’elemento di originalità apportato dallo studio consiste nella completa configurazione tridimensionale dell’opera in oggetto e nella focalizzazione dei rapporti spaziali con il contesto urbano circostante, determinando una più esatta verifica delle relazioni topologiche tra ipogeo (le “grandi cisterne” si sviluppano completamente in interrato) ed esterno.
La metodologia di indagine è consistita in un rilievo lidar (Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging) terrestre, condotto mediante Laser Scanner a tempo di volo, il quale è stato poi geo-referenziato all’interno di un sistema topografico assoluto.
Per mezzo del dato tridimensionale acquisito sono stati sviluppati elaborati grafici e modelli virtuali che riproducono l’oggetto e l’ambiente circostante con estrema precisione e realismo cromatico. Il secondo incontro, previsto per la mattina del 13 gennaio dalle ore 10 alle ore 12, vedrà come relatore don Mario Lusek, ex responsabile per i Beni Culturali della Conferenza Episcopale Italiana, il quale presenterà agli allievi del corso Tecnico Turistico i temi del turismo religioso ed i contenuti dell’Intesa C.E.I. – Conferenza Stato Regioni riguardo la valorizzazione dei Beni Culturali in sinergia tra Chiesa, Regioni ed Enti Locali.
Come l’anno scorso, inoltre, gli studenti, hanno avuto la possibilità di partecipare alla “Settimana del Musical” con il coinvolgimento del gruppo teatrale fermano “Disordine, oltre il teatro”. Il teatro, dunque, come educazione al linguaggio del corpo ed alla dizione.
Insomma, tante iniziative che fanno dell’Itet di Fermo una scuola moderna perché capace di stare al passo con i tempi e con tante opportunità di andare oltre il normale percorso degli studi sviluppando competenze sempre nuove.
Info: www.carducci-galilei.it Facebook: “ ITET “GB. Carducci- G.Galilei” ”
facebook: ITET “GB. Carducci-G. Galilei”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati