Settimana corta e servizio mensa
Polo Urbani pronto per “Scuole aperte”

Un polo scolastico con tre istituti: Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio. Dal liceo scientifico a quello sportivo, dall'istituto tecnico economico a quello professionale per l'enogastronomia e accoglienza turistica.

 

di Leonardo Nevischi

Dopo gli appuntamenti di domenica 26 novembre e di domenica 17 dicembre 2017, si rinnovano, anche nel nuovo anno, le giornate dedicate alla “scuola aperta”. Un’occasione utile alle famiglie per visitare di persona la scuola, conoscere gli ambienti, i laboratori e per avere quindi tutte le informazioni necessarie sul futuro istituto dei ragazzi che usciranno dalle scuole medie. Le ultime due date rivolte agli studenti prossimi alla scelta del percorso di studi per gli istituti superiori saranno al Polo Urbani quelle di domenica 14 e domenica 28 gennaio dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30.

“Nei primi due appuntamenti c’è stata un’ottima risposta di presenze – confida il preside del polo Carlo Urbani, Roberto Vespasiani -. Chiaramente le famiglie visitano le scuole per vedere, per conoscere e per avere delle informazioni dirette, più approfondite rispetto a  quelle solitamente fornite dai siti internet o dai docenti delle scuole medie. Si preferiscono i contatti diretti. Sinora abbiamo potuto osservare che c’è una grande richiesta del liceo sportivo ma è un indirizzo che avrà una sola classe. Tutte le domande di iscrizione, ad ogni indirizzo, saranno effettuate attraverso il sistema online, dalle ore 8.00 del 16 gennaio alle ore 20.00 del 6 febbraio 2018. Gli uffici della segreteria saranno a disposizione di tutti i genitori che riscontreranno qualche difficoltà con le tecnologie – puntualizza Vespasiani -. Per assurdo, anche se i ragazzi si dovessero iscrivere in un altro istituto, l’ufficio sarebbe a disposizione per dare una mano”.

 

Un polo scolastico, quello del Carlo Urbani, formato da tre istituti: Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio.

“Porto Sant’Elpidio ha lo storico istituto tecnico economico, che adesso si chiama ‘istituto tecnico amministrazione finanza e marketing‘, il quale ha due indirizzi: quello ‘amministrazione finanza e marketing’ e l’indirizzo ‘relazioni internazionali per il marketing’, ma questa scelta verrà fatta nel triennio, perché nel biennio sarà uguale per tutti. Poi, sempre a Porto Sant’Elpidio – prosegue il dirigente scolastico -, abbiamo il liceo scientifico che ha mantenuto i tre indirizzi: liceo scientifico tradizionale con il latino, liceo scientifico delle scienze applicate con una maggiore implementazione scientifica e una riduzione dell’area umanistica (perché non c’è il latino) e poi il liceo sportivo, dove si perde anche storia dell’arte per dare spazio alle scienze motorie. Infine, abbiamo l’istituto professionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera sempre con l’offerta formativa dei quattro indirizzi che si scelgono in terzo, ossia enogastronomia, servizi di sala e di vendita, accoglienza turistica e prodotti dolciari artigianali e industriali”.

“A Sant’Elpidio a Mare abbiamo la stessa offerta dell’alberghiero che è a Porto Sant’Elpidio, ma con l’aggiunta dell’indirizzo dei servizi socio sanitari. Qui stiamo risolvendo l’ubicazione della sede, perché in questo momento utilizziamo mezzo istituto al vecchio Tarantelli e l’altra metà dietro al palazzo Nannerini, dove è situata la scuola regionale. Stiamo risolvendo questa situazione, ma non abbiamo ancora preso decisioni definitive. A breve potremo essere più precisi, tuttavia al momento i contatti sono forti sia con la provincia sia con la regione per apportare soluzioni che andranno chiaramente a vantaggio della scuola. C’è ancora da lavorarci, ma siamo testardamente convinti che l’istituto a Sant’Elpidio a Mare rimanga. Molti non vedono l’utilità di due istituti vicini – confessa Vespasiani -, ma l’alberghiero a Porto Sant’Elpidio e quello a Sant’Elpidio a Mare hanno utenze diverse: mentre il primo lavora sulla costa (abbiamo ragazzi da Pedaso fino a oltre Civitanova Marche), il secondo intercetta tutta la fascia interna (Amandola, Petritoli, Monte San Martino, Penna San Giovanni e altre zone dell’entroterra), quindi è sì un alberghiero su due sedi ma che raccoglie vari paesi”.

Montegiorgio, invece, ha il liceo scientifico e l’istituto tecnico amministrazione finanza e marketing, con l’aggiunta rispetto a Porto Sant’Elpidio dell’indirizzo tecnico per il turismo. Inoltre, tra le novità, da quest’anno vorremo partite con un liceo scientifico potenziato sportivo, questo vuol dire che i ragazzi del liceo scientifico scienze applicate avranno la possibilità di fare due ore in più di lezione che saranno scienze motorie. L’obiettivo è collegare l’interesse dei ragazzi per lo sport con una maggiore motivazione allo studio”.

Un polo quello del Carlo Urbani che per primo nella provincia di Fermo lo scorso anno ha adottato la settimana corta, cinque giorni, e il servizio mensa per i propri studenti:“Da un punto di vista di utenza c’è sempre criticità – confessa Vespasiani – perché i ragazzi non vorrebbero fermarsi, ma preferirebbero uscire fuori di corsa per andare ai supermercati vicini. Tuttavia rispetto allo scorso anno abbiamo allargato il menu, ora è possibile prendere sia il primo che il secondo, mentre prima era a scelta tra i due. Comunque massimo con cinque euro si riesce a fare un pasto completo”.

Il Carlo Urbani non è nuovo nemmeno a sposare progetti internazionali che portano gli studenti fuori dalle mura scolastiche, infatti anche quest’anno ci sarà la possibilità di fare degli stage aziendali o linguistici all’estero:“In particolare abbiamo tre poli attrattivi su cui puntiamo e sono Praga, Madrid e l’Inghilterra – spiega il preside Vespasiani -. Nel caso dell’alberghiero sono dei ristoratori italiani che vivono lì e che ci accolgono. Un’esperienza molto formativa e, chiaramente, visto che abbiamo anche dei filantropi che ci aiutano per queste progettualità, mandiamo solo le eccellenze, cioè i ragazzi che hanno un ottimo profitto e un’ottima conoscenza della lingua inglese. Per quanto riguarda gli stage linguistici, invece, abbiamo deciso di non puntare su Londra viste le recenti situazioni, ma di virare su Brighton, che ci è sembrata una bella realtà con buone offerte culturali per i momenti di svago e una scuola molto efficiente. Per l’approfondimento della lingua inglese si può anche scegliere Dublino, per lo spagnolo ci appoggiamo su una scuola a Madrid, inoltre abbiamo messo in atto anche corsi in Francia, quindi è possibile approfondire tutte e tre le lingue straniere studiate”.

L’appuntamento è quindi per domenica 14 e domenica 28 gennaio, ultime occasioni di “scuola aperta” prima delle iscrizioni che termineranno il prossimo 8 febbraio. Per qualsiasi informazione è possibile visitare il sito www.polourbani.gov.it


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti