Confartigianato Marche:
Giuseppe Mazzarella presidente

ASSEMBLEA - Succede a Valdimiro Belvederesi. L'imprenditore calzaturiero di Potenza Picena eletto ieri: "Puntare sui internazionalizzazione, giovani e meritocrazia"

L’assemblea di ieri ad Ancona

Giuseppe Mazzarella

 

E’ Giuseppe Mazzarella il nuovo presidente di Confartigianato March. Eletto ieri nell’assemblea regionale succede a Valdimiro Belvederesi. Si rafforza la presenza maceratese nell’associazione, con l’imprenditore calzaturiero di Potenza Picena (titolare del calzaturificio ‘Alex by Mercury’) che è anche membro del del Consiglio di amministrazione di Ice Agenzia. La nuova giunta è composta da Paolo Longhi (vicepresidente), Graziano Sabbatini, David Mugianesi, Sauro Vignoni, Bruno Ricciardelli, Renzo Leonori, Enzo Mengoni, Moira Amaranti, Natascia Troli e Graziano Di Battista.  Dopo il rinnovo delle carchi si è svolto ad Ancona   il convegno “Imprese, Economia: proposta per il Paese”, con il presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti, il presidente della Regione Luca Ceriscioli, i parlamentari Paolo Petrini e Piergiorgio Carrescia, e dell’economista Giulio Sapelli.

Valdimiro Belvederesi e Giuseppe Mazzarella

Numerosi gli incarichi politico-sindacali ricoperti da Mazzarella in 16 anni: delegato di Confartigianato nazionale per l’internazionalizzazione, mercati e sistema fiere, membro del Comitato di presidenza nazionale: «Sono onorato dell’incarico che mi è stato affidato  –  ha detto Mazzarella – e che intendo svolgere con il massimo impegno e passione, in un gioco di squadra. Stiamo lavorando per accrescere il livello di internazionalizzazione delle nostre imprese,  i nostri giovani che vanno all’estero ottengono successi, nonostante le criticità del nostro sistema scolastico. E’ importante per difendere il il nostro know-how e il made in italy, puntare su giovani e meritocrazia.  Le piccole imprese  rappresentano la parte più importante del Paese: le nostre imprese pagano le tasse, garantiscono l’occupazione, favoriscono il sostegno del sistema territorio-società civile, tengono in piedi l’Italia e non delocalizzano»

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti