di Alessandro Giacopetti
Una mattina all’insegna del lavoro, del passaggio generazionale, della tenacia degli imprenditori e delle personalità che si sono contraddistinte per la ‘fedeltà’ alla propria terra. Consegnati gli attestati e le medaglie del “Premio della fedeltà al lavoro e del progresso economico”, giunto alla quinta edizione, all’interno della sala consiliare della Camera di Commercio di Fermo. Il riconoscimento premia i lavoratori benemeriti per lunga e fedele anzianità di servizio e gli imprenditori che si sono resi meritevoli nel campo del progresso tecnico-economico della provincia di Fermo. A condurre la mattinata la giornalista RAI, Barbara Capponi, pedasina d’origine, accompagnata dal presidente camerale Graziano di Battista, di fronte a numerose autorità in sala tra cui sindaci del comuni dove le aziende dei premiati hanno sede.
Intervenuti, il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, che, in apertura, ha parlato della constatazione dell’importanza delle aziende del Fermano in questi primi due anni e mezzo di mandato; il vicepresidente della Provincia di Fermo, Stefano Pompozzi, che ha ricordato come questo premio è sia per gli imprenditori che lo hanno ottenuto oggi ma, simbolicamente, va esteso a tutti quelli presenti nel Fermano, che magari lo prenderanno in futuro.
Di imprenditori che fanno da ossatura al nostro sistema industriale ha parlato Graziano di Battista, presidente della Camera di Commercio di Fermo ricordando l’importanza del settore agroalimentare collegato all’ospitalità e alle strutture ricettive gestite da una componente umana preparata, che rendono attrattivo il territorio fermano. Poi un riferimento al caso attuale dei braccialetti per i dipendenti dei magazzini Amazon. “I nostri imprenditori regalano braccialetti ai dipendenti in occasioni importanti, ma sono quelli d’oro o d’argento, sono i gioielli che sottolineano la vicinanza nei momenti di festa”.
La premiazione di Samuela Baiocco
Ecco tutti i premiati:
CATEGORIA 1
Tomasso Beri (Pedaso) imprenditore alla guida di un’impresa da oltre 60 anni per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano: “Prima si andava nelle case a fare barba e capelli, con gli appuntamenti, come fossimo medici. Io mi spostavo tra Pedaso, dove ho l’attività e Montefiore, luogo di cui sono originario”.
Serafino Tirabasso (Massa Fermana) imprenditore alla guida di un’impresa da oltre 50 anni per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano: “Bisogna puntare sulla qualità dei prodotti. Fortunatamente ho due figli che si dedicano all’attività nel segno dell’innovazione. Ma non bisogna dimenticare la tradizione. Io ho iniziato a fare cappelli quando le strade erano bianche ora sono tutte asfaltate”.
Riccardo Tarantini (Porto San Giorgio) imprenditore alla guida di un’impresa da oltre 50 anni per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano: “Da giovane ho guardato la spiaggia da est verso ovest, ora la guardo da ovest verso est. Qualche volta vorrei poter restare al centro – ha scherzato Tarantini – sto studiando cosa fare per il futuro”.
Giuseppe Silenzi (Porto San Giorgio) imprenditore alla guida di un’impresa da oltre 50 anni per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano: “Come ha detto Tarantini, anche io ho la passione per il mare. Per questo ringrazio i miei genitori che credono nel passaggio generazionale”.
Marino Graziano Ferroni (Sant’Elpidio a Mare) imprenditore alla guida di un’impresa da oltre 50 anni per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano: “Ho iniziato a fare il falegname nei cantieri navali poi sono passato alla calzatura perché la preferivo. E’ importante fare ciò che ci piace. Il segreto è studiare i piedi delle persone e fare scarpe uguali ai loro piedi”.
Rossano Trobbiani (Monte San Pietrangeli) imprenditore alla guida di un’impresa da oltre 40 anni per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano: “Se prima si trattava di una scelta prettamente manuale ora è diventato lavoro intellettuale perché bisogna studiare e capire i prodotti da utilizzare, anche perché io collaboro anche con la scuola IPSIA per trasmettere la passione ai ragazzi”.
Vermiglio Bartomioli (Monsampietro Morico) imprenditore alla guida di un’impresa da oltre 35 anni per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano: “Siamo circa 58 persone all’interno di una azienda in espansione che si sta preparando ad affrontare il mercato nazionale al meglio e per essere all’avanguardia”.
Donato Santarsieri (Porto Sant’Elpidio) imprenditore alla guida di un’impresa da oltre 35 anni per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano
CATEGORIA 2
Molino Rastelli s.r.l. (Santa Vittoria in Matenano) impresa storica che esercita la propria attività nel Fermano da oltre 160 anni e che custodisce il patrimonio dell’antica arte mugnaia da 5 generazioni contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio
CATEGORIA 3
CALZATURIFICIO GAL.MEN s.r.l. (Montegranaro) impresa che si è particolarmente distinta per esperienza riuscita di passaggio generazionale e che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano. A ritirare il premio sono stati Giampietro e Luca Melchiorri: “abbiamo dei valori trasmessi dalla nostra famiglia, per questo dedichiamo il premio ai nostri genitori, fondatori dell’azienda. Siamo la seconda generazione ma stiamo già lavorando sulla terza”.
CALZATURIFICIO DUCA DEL NORD s.r.l. (Montegranaro) impresa che si è particolarmente distinta per aver apportato notevoli miglioramenti tecnici e per le attività di internazionalizzazione e che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano. A ritirare il premio Nazzareno di Rosa.
LA MANUELITA s.r.l. (Grottazzolina) impresa che si è particolarmente distinta per esperienza riuscita di passaggio generazionale e per aver apportato notevoli miglioramenti tecnici e che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano. Manuelita e Giordano Torresi hanno parlato dell’importanza delle nuove tecnologie e la messa a disposizione dei servizi. Per crescere occorre puntare sul ricambio generazionale.
MOLINO ORSILI s.r.l. (Sant’Elpidio a Mare) impresa che si è particolarmente distinta per esperienza riuscita di passaggio generazionale e che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano
CATEGORIA 4
Alessandra Corradini, Palestra Colosseum (Fermo) imprenditrice alla guida di un’impresa da oltre 30 anni per aver contribuito a favorire la creatività, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, lo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano
Giuseppina Pagliariccio (Montegranaro) imprenditrice alla guida di un’impresa da oltre 40 anni per aver contribuito a favorire la creatività, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, lo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano
Edelvais Marziali (Magliano di Tenna) imprenditrice alla guida di un’impresa da oltre 30 anni per aver contribuito a favorire la creatività, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, lo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano
Marcella Paoloni (Grottazzolina) imprenditrice alla guida di un’impresa da oltre 30 anni per aver contribuito a favorire la creatività, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, lo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano. “Ogni mattina è un piacere andare a lavorare assieme alle collaboratrici”.
CATEGORIA 5
Oriana Melonaro (Sant’Elpidio a Mare) dipendente nel settore privato con un’anzianità lavorativa di oltre 35 anni presso la stessa azienda
Daniela Bordoni (Montegranaro) dipendente nel settore privato con un’anzianità lavorativa di oltre 35 anni presso la stessa azienda
CATEGORIA 6
Samuela Baiocco (Fermo) personalità femminile che si è particolarmente distinta per la grande tenacia che le ha permesso di rappresentare un modello di speranza, dimostrando che i limiti individuali non sono un ostacolo: “Scrivere il libro è stato catartico e liberatorio perché ho potuto esprimere le mie emozioni. Importante affrontare la vita e sfidare il mondo”.
CATEGORIA 7
Marta Cocci (Monteleone di Fermo ) giovane imprenditrice che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’iniziativa imprenditoriale favorendo la crescita economica e sociale del territorio Fermano
Fabio Giusti (Monterubbiano) giovane imprenditore che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’iniziativa imprenditoriale favorendo la crescita economica e sociale del territorio Fermano
Cinzia Gravucci (Amandola) giovane imprenditrice che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’iniziativa imprenditoriale favorendo la crescita economica e sociale del territorio Fermano
CATEGORIA 8
Franco Ciucani (Monte Giberto) imprenditore che ha contribuito alla valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali del territorio Fermano: “Fin da piccolo, al mattino andavo a scuola e il pomeriggio lavoravo. Senza il lavoro non saprei cosa fare, forse è una sorta di malattia, ma a fine giornata nonostante la stanchezza sono felice”.
Salvatore Pallotti (Servigliano) imprenditore che ha contribuito alla valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali del territorio Fermano
Domenico Mori (Porto San Giorgio) imprenditore che ha contribuito alla valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali del territorio Fermano
Barbara Brunori e Gessica Marziali (Montegranaro) imprenditrici che si sono particolarmente distinte per esperienza riuscita di continuità d’impresa e che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale del territorio Fermano
Eros Scarafoni (Belmonte Piceno) imprenditore che si è particolarmente distinto per esperienza riuscita di passaggio generazionale e che ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari del territorio Fermano
CATEGORIA 9 PREMI SPECIALI
Anna Maria Braconi (Fermo) ambasciatrice del territorio Fermano nel mondo. Con la sua arte ha solcato i palchi dei più importanti teatri senza mai dimenticare le sue origini: “Le mie radici sono al primo posto e ringrazio i miei genitori. Ho iniziato a cantare a 8 anni spinta dalla passione che poi è divenuta una virtù. Sono andata avanti sempre con umiltà e quello che ho ottenuto l’ho fatto con le mie forze”.
Maurizio Blasi (Lapedona) giornalista da sempre in prima linea nel raccontare il territorio marchigiano e la sua gente, senza far mai spegnere i riflettori su quelle realtà che rischiano di essere dimenticate dall’opinione pubblica:”Fare servizio pubblica significa avere equilibrio tra i territori che compongono la Regione. Se oggi ricevo questo premio è merito mio ma anche vostro. Per raccontare il post sisma è importante che prevalga la pacatezza e la riflessione, non l’istinto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati