Lotta ai furbetti della Tari,
in arrivo controlli per frenare l’evasione

PORTO SAN GIORGIO - Via Petrarca e riqualificazione delle aree esterne ed interne del cimitero saranno  gli obiettivi del 2018. Il sindaco Loira ha illustrato il bilancio di previsione alla sua maggioranza ieri sera.

Nicola Loira

di Sandro Renzi

Lotta all’evasione. Il sindaco Nicola Loira, che ha tenuto per sé la delega al bilancio, annuncia controlli serrati contro i furbetti della Tari. Tolleranza zero per chi evade e misure per scovare chi ancora sfugge agli elenchi comunali. “E’ l’unico modo per arrivare a recuperi puntuali -spiega il primo cittadino- e in prospettiva ridurre il fondo riservato ai crediti di dubbia esigibilità che lo Stato ci impone di costituire ogni anno”. Una riserva, in sostanza, di liquidità per fare fronte all’inadempienza fiscale dei cittadini. L’amministrazione Loira userà tutti gli strumenti messi a disposizione dalla legge per avviare una campagna già da quest’anno che porterà al recupero di somme ingenti. Questo l’obiettivo degli uffici comunali “che si stanno già organizzando” rimarca ancora il sindaco. Questa misura fa il paio con il nuovo piano aziendale della San Giorgio Distribuzione che sta lavorando per arrivare all’introduzione della tariffa puntuale, ovvero paghi per quello che produci in termini di rifiuti. Da una parte la lotta all’evasione, dall’altra un’imposta “equa” dovrebbero garantire di arrivare ad una riduzione della Tari perché il costo dello smaltimento verrà distribuito su una platea più ampia. In queste ore il sindaco è alle prese con il bilancio di previsione. Ne ha illustrato ieri sera i dettagli alla sua maggioranza. Tariffe ed imposte non aumenteranno. Niente tassa di soggiorno a Porto Sna Giorgio. Lo ha ribadito ai suoi consiglieri. Neanche la tanto famigerata tassa sui rifiuti salirà. Anzi, qualche novità potrebbe interessare proprio le cosiddette utenze extradomestiche. Loira non si sbilancia ma lascia intravedere una strada su cui l’amministrazione potrebbe muoversi. “Stiamo valutando come intervenire -spiega- magari per cercare di venire incontro a quelle categorie produttive che negli ultimi anni hanno subito gli incrementi più pesanti”. Tagli annunciati invece in tre settori chiave: turismo, cultura e sport. “Lo Stato non ci lascia grossi margini di manovra e dobbiamo fare i conti con pesanti tagli lineari -osserva il primo cittadino- se da una parte allora sono fiero di essere riuscito a trovare l’equilibrio (cosa che non è scontata per tutti i comuni della provincia ndr) senza aver aumentato le tasse ed il costo dei servizi a domanda individuale, dall’altra proprio l’equilibrio ci impone grossi sacrifici per prossimi mesi “. La lotta all’evasione diventa così uno degli strumenti, se non addirittura il più importante, per compensare i tagli da Roma. Si interverrà quindi sulle spese discrezionali di alcuni assessorati. Si faranno economie soprattutto i due settori chiave: pubblica illuminazione e gestione del calore. “Rinnoveremo i contratti per entrambi i servizi”. Sul fronte delle opere pubbliche Loira precisa che i finanziamenti arriveranno dagli oneri di urbanizzazione che “speriamo saranno più elevati perché sta riprendendo l’attività edilizia”. Meno dalle alienazioni perché il mercato immobiliare va a rilento. Via Petrarca e riqualificazione delle aree esterne ed interne del cimitero saranno  gli obiettivi del 2018.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti