Questura di Fermo, il taglio del nastro
dopo la festa della Polizia:
si punta a quota 140 ‘divise’

FERMO - Punto interrogativo sul numero dei nuovi poliziotti in arrivo. A marzo si concluderanno i corsi per agenti e ispettori. La nuova questura sarà di fascia D, da circa 140 poliziotti. Il sindacato Sap si riterrebbe, comunque, soddisfatto, se da subito si riuscisse almeno ad arrivare a quota 120. A questi da aggiungere altri 20 per la Stradale che da distaccamento diventerà sezione

L’attuale sede del commissariato che diventerà questura

di Giorgio Fedeli

IL CONTO ALLA ROVESCIA PER L’INAUGURAZIONE

La festa della Polizia ricorre il 10 aprile. e dopo quella data ogni giorno sarà buono per tagliare il nastro della nuova questura di Fermo. Dall’attuale questura ascolana, competente anche per il Fermano, infatti, fanno sapere che l’inaugurazione non avverrà di sicuro prima della festa della Polizia. E dal prossimo 10 aprile ogni giorno sarà buono per, primo, annunciare l’inaugurazione e, secondo, per procedere con il vero e proprio taglio del nastro. Perché il 10 aprile? Non solo per una questione, per così dire, da “cerimoniale”.

L’ALLARME DEL SAP

E qui entra in ballo anche il grido d’allarme lanciato, giovedì scorso, dal segretario provinciale del sindacato autonomo di polizia, Massimiliano D’Eramo, che teme una “questura bonsai”, in altre parole una struttura sottodimensionata in termini di personale. “La nuova realtà rischia – la denuncia di D’Eramo – di essere più che altro una questione di forma che di sostanza. E’ lo stesso D’Eramo a fare spiegare la potenziale situazione. “Come abbiamo avuto modo più volte di sottolineare, il mondo della Polizia di Stato non è quasi mai perfetto, tanto che siamo venuti a conoscenza, in barba alla esigenza di dare i giusti servizi di sportello ai cittadini fermani, nonché la giusta vigilanza sul territorio, che il Ministero dell’Interno intende trasferire poche decine di dipendenti presso la Questura ed un numero di poco più di un palmo di una mano presso la Sezione di Polizia Stradale. Insomma a tutti gli effetti una bufala colossale questa Questura, che cambierà nome senza cambiare funzioni”. Ecco, appunto, trasferimenti e incarichi.

Il capo della Polizia, Franco Gabrielli

NUOVA ‘INIEZIONE’ DI POLIZIOTTI?

E qui entra in ballo marzo. Il mese prossimo si concluderanno i corsi per 700 agenti e per ispettori. Un cospicuo bacino da cui attingere per potenziare il personale dell’attuale commissariato e della polizia stradale fermani. Ma sul fronte numeri dalla questura bocche cucite semplicemente perché non c’è ancora nulla di concreto. Di certo, garantiscono da Ascoli, anche il Ministero dell’Interno ha sul tavolo e sta seguendo con attenzione la questione “risorse umane” per Fermo. Qualche funzionario, giusto ricordarlo, è già arrivato. Ma quei 700 nuovi agenti serviranno anche per rimpiazzare, dove richiesto, i pensionamenti in tutta Italia. “Ci aspettiamo una massiccia campagna di assunzioni – fanno sapere dal Sindacato autonomo di polizia – che, ovviamente, potrebbe avere anche dei benefici per la nuova questura di Fermo. Ci siamo stufati di essere figli di campagne elettorale che diventano subito orfani il giorno dopo il voto”.

 

QUESTURA DI FASCIA ‘D’

Ma la provincia non s’aspetti un esercito di divise. Ci sono d’altronde dei parametri ben precisi. Per le questure esistono quattro fasce e quella di Fermo sarà dell’ultima. Cosa significa in termini di numeri? Che dagli attuali 60 agenti, o poco più, si dovrebbe arrivare ad almeno 140 poliziotti per Fermo. Insomma come la questura di Isernia che, come ricordava lo stesso D’Eramo “conta circa 140 dipendenti” perché di fascia D, come sarà quella di Fermo. Ma il sindacato si riterrebbe momentaneamente soddisfatto anche se in prima battuta si riuscisse a raddoppiare l’attuale quota di divise.

LA STRADALE

A cui, però, va aggiunta un’altra ventina di poliziotti per la Stradale che passerà,da Distaccamento, ad essere Sezione autonoma. In queste dinamiche matematico-amministrative, però, c’è un altro elemento da non sottovalutare. Proprio dal Sap fanno sapere che per la nuova questura ci sarebbero non poche domande di trasferimento con destinazione Fermo di poliziotti da ogni angolo d’Italia. E questi trasferimenti, proprio perché espressamente richiesti dagli agenti, sarebbero a costo zero per le casse dello Stato. Torniamo ai numeri, questa volta, filtrati al sentire comune. 140. Pochi? Sufficienti? Si entra nel campo della soggettività. Il numero finale di agenti per la nuova questura fermana riusciranno a coprire in scioltezza, o meglio senza eccessivi sovraccarichi di lavoro, tutti i servizi, tra attuali e nuovi, anche da ufficio, legati alla nuova istituzione? Sul fronte sicurezza, reale e percepita, ogni agente in più è comunque buona cosa. Ma il nuovo blocco organico riuscirà ad invertire la rotta nei pensieri e nella quotidianità dei fermani? Non resta che attendere. Almeno la consistenza del potenziamento nell’immediato.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti