Simonetta Calamita, otorinolaringoiatra e foniatra
Continuerà domani pomeriggio alle 15 all’Ipsia “Ostilio Ricci” di Fermo il corso “I love my Voice” rivolto a tutti i professionisti della voce, e non solo, organizzato dal medico otorinolaringoiatra e foniatra, Simonetta Calamita. La dottoressa Calamita, dopo la prima sessione del 18 gennaio scorso sulla disfonia, domani (dalle 15,30 alle 17) parlerà della Terapia della Disfonia. “Numerosi studi – fa sapere l’otorinolaringoiatra e foniatra – dimostrano un’ampia prevalenza della disfonia e dei sintomi di affaticamento della voce negli insegnanti nonché il significativo impatto personale, lavorativo e economico di questi disturbi. Il 36 per cento degli insegnanti soffre di disfonia rispetto al 10 per cento delle altre categorie professionali. Gli insegnanti debbono infatti mantenere un’intensità della voce di almeno 10/15 decibel superiore al rumore ambientale durante la loro attività lavorativa e, di conseguenza, parlare aumentando costantemente l’intensità della voce per molte ore al giorno richiede uno sforzo ptenzialmente pericoloso per le corde vocali. E’ quindi comprensibile – aggiunge Simonetta Calamita – come sia importante un’accurata prevenzione della voce in maniera da manifestarla efficiente, usare la fonazione in modo corretto ed adeguato diventa pertanto non solo un’esigenza personale ma anche e soprattutto professionale. Un uso corretto della voce presuppone la conoscenza dei comportamento vocali ecologici nonché dei meccanismi anatomo-fisiologici. Il corso rivolto ai professionisti della voce da me tenuto, come specialista otorinolaringoiatra e foniatra, a scopo di service rotariano, con ausilio di altri specialisti multidisciplinari alla materia, ha il fine ultimo di educare gli insegnanti al buon utilizzo della voce attraverso un percorso di conoscenza teorica e pratica della disfonia. Sono state sostenute lezioni frontali della durata di circa tre ore ognuna con cadenza mensile. Il tutto nel corso di 5 mesi, all’Ipsia di Fermo, guidato dalla preside Stefania Scatasta, con la partecipazione di circa 100 insegnanti”.
ECCO IL PROGRAMMA DEL CORSO (tutte le sessioni si terranno dalle 15,30 alle 17)
15 febbraio ‘Terapia della Disfonia’ con la foniatra e Otorinolaringoiatra Simonetta Calamita
15 marzo ‘Logopedia ed Igiene vocale e postura nelle disfonie’ con la fisiatra Giuseppina Splendiani e Michele Broglia (Vocologia artistica)
22 marzo ‘Fattori endocrinologici/inquinamento acustico e deficit uditivi’ con l’endocrinologo Francesca Silvetti e l’audioprotesista Danilo Bruno
19 aprile ‘Ruolo del Professionista della voce nel trattamento della disfonia’ con Isabella e Ilena Conti (Vocal brave, musicisti professionisti
15 maggio ‘Fattori alimentari: reflusso gastroesofageo’ con il gastroenterologo Luciano Ferrini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati