facebook twitter rss

“Internet e Sicurezza”, da sensibili
a competenti: l’allerta
dei carabinieri di Fermo e dell’Asur

GROTTAZZOLINA - Interventi del capitano Roland Peluso, del maresciallo Paolo De Angelis, della psicologa e psicoterapeuta dell'Av4 Rosita Mori. In chiusura il saluto del sindaco Remola Farina. Incontro moderato da Giorgio Litantrace
Print Friendly, PDF & Email

di Massimiliano Cruciani

Ieri sera presso al Sala Consiliare del Comune di Grottazzolina si è svolto l’incontro pubblico dal titolo “Internet & Sicurezza: da una comunità sensibile ad una comunità competente”. Molti i presenti che hanno ascoltato gli interventi dei relatori ed hanno interagito con domande e puntualizzazioni sul tema. Un incontro sul tema di Internet e Sicurezza, per analizzare approfondire i vantaggi e i rischi che la rivoluzione digitale sta portando nelle vite di ognuno di noi.
La serata è stata aperta dal moderatore, il professor Giorgio Litantrace, che ha subito messo in risalto quanto la tecnologia virtuale sia sempre più presente nelle vite degli adolescenti e degli adulti.

Il capitano Roland Peluso

Il primo intervento è stato curato dal capitano Roland Peluso, alla guida del comando provinciale dei Carabinieri di Fermo, che ha sottolineato come l’era digitale abbia creato un enorme quantità di dati che vengono continuamente elaborati e, a volte, abusati. Subito dopo la breve introduzione ha permesso al maresciallo Paolo De Angelis di trattare il tema “Uso dei social network, controllo dei genitori e diritto alla riservatezza dei minorenni e cyber-bullismo”. L’intervento è stato aperto con il concetto che “il problema non è lo strumento social network ma chi lo usa” di quanto sia importante avere un costante e quotidiano controllo dell’utilizzo proprio e dei propri figli all’accesso ai “social”, continuando con un interessante aggiornamento sulla evoluzione legislativa in merito alla tutela degli abusi informativi su piattaforma web. La serata è continuata con l’intervento di Rosita Mori, psicologa e psicoterapeutica del Dipartimento Dipendenze patologiche dell’Asur Marche Area Vasta 4 di Fermo, sul tema “Educare ad un uso costruttivo e consapevole di Internet”, dove il centro della relazione è stato quanto l’uso degli strumenti web abbiano sempre più creato inconsapevolmente e volontariamente la dipendenza nell’utilizzo, modificando sostanzialmente il comportamento stesso delle persone.

 

Il maresciallo Paolo De Angelis

Il saluto del sindaco Remola Farina ha concluso gli interventi sintetizzando quanto sia importante utilizzare internet e i sui strumenti con estrema attenzione, perché questa società ha bisogno “ristabilire relazioni reali” e non sono virtuali.
Il vero dato che con estrema positività ha concluso la serata è che in sala erano presenti circa 50 persone, ma, grazie alla diretta web, ben 331 persone hanno potuto partecipare all’incontro grazie proprio allo strumento virtuale senza essere presenti fisicamente, sottolineando quanto con la dovuta educazione all’utilizzo, internet sia una grande risorsa che ha rivoluzionato le nostre vite.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti