Gli studenti del Montani a lezione con la Guardia Costiera sangiorgese

FERMO - All’incontro, incentrato sulle risorse dell’eco-sistema marino costiero, erano presenti circa 150 studenti delle classi terze, quarte e quinte

Prosegue il ciclo di conferenze scolastiche in tema di salvaguardia e tutela ambientale nell’ambito di uno specifico protocollo d’intesa nazionale stipulato tra Ministero dell’Istruzione – Università – Ricerca in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente Tutela del Territorio e del Mare e con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera: l’istituto Tecnico Industriale “Montani” di Fermo, interessato a tali tematiche, ha ricevuto nella giornata di lunedì 19 febbraio la visita da parte dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto San Giorgio, che è intervenuta con i propri conferenzieri.

All’incontro, incentrato sulla promozione dell’educazione ambientale con particolare riguardo alle risorse dell’eco-sistema marino costiero, erano presenti circa 150 studenti delle classi terze, quarte e quinte, che hanno manifestato grande apprezzamento ed interesse verso le tematiche affrontate, sviluppate attraverso la proiezione di filmati e presentazioni multimediali.
Tra i vari argomenti trattati concetti quali ecosistema, biodiversità, sviluppo sostenibile ed anche le fonti inquinanti nonché la corretta gestione dei rifiuti e le esigenze di salvaguardia del Patrimonio Ambientale inteso come “ Capitale Naturale “ , temi che hanno suscitato grande interesse degli studenti, anche quale possibile spunto di indirizzo e guida per un successivo orientamento professionale o di studi specialistici sui settori Ambientali.
Le finalità perseguite sono principalmente indirizzate e rivolte ad investire nelle conoscenze e nelle coscienze delle giovani generazioni, per favorire lo sviluppo di un giusto approccio culturale ed il diffondersi di valori sempre più responsabili e consapevoli verso le tematiche di salvaguardia del Patrimonio Ambientale.
Questo lo spirito e l’obiettivo dell’iniziativa nazionale, teso a puntare propriamente sul capitale umano attraverso il coinvolgimento dei più giovani da raggiungere nelle scuole, rendendoli protagonisti attivi.

Ulteriori conferenze sono programmate nelle prossime settimane, sempre a cura della Guardia Costiera sangiorgese, anche nei comuni di Porto San Giorgio, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio, ed ulteriori potranno organizzarsi su specifica richiesta di Istituti interessati, consentendo ai giovani studenti di confrontarsi con i militari della Guardia Costiera sul delicato tema della tutela ambientale.

L’iniziativa prevede inoltre la partecipazione ad un Concorso scolastico su base nazionale riservato per gli istituti/classi che hanno partecipato a queste conferenze ambientali, i migliori lavori saranno valutati e premiati dal Ministro dell’Ambiente secondo le specifiche indicazioni del bando che è stato diramato a tutti i Provveditorati Scolastici e disponibile in rete.
“L’iniziativa divulgativa a favore degli studenti è ricompresa tra i più ampi obiettivi della campagna nazionale di tutela Ambientale – spiega il Comandante, Tenente di Vascello  Ciro Petrunelli .  nella continuità dell’impegno che il Corpo delle Capitanerie di porto riversa sulla delicata missione della salvaguardia del mare e delle coste del Paese, con l’obiettivo di perseguire, nel segno della prevenzione, un’azione coordinata di educazione e sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente marino e costiero, incoraggiando nei giovani studenti un atteggiamento partecipativo ed attivo teso alla difesa dell’ambiente marino e del proprio territorio.  Ricordo inoltre che gli alunni delle classi vincitrici del concorso potranno essere ospitati per cinque giorni a bordo di un’unità navale della Guardia Costiera ovvero per una settimana presso la sede di un Ente Gestore di Area Marina Protetta, ritengo che entrambe le opportunità rappresenterebbero esperienze uniche per gli studenti.”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti