Tipicità ai nastri di partenza,
un premio a Neri Marcorè
per RisorgiMarche (VIDEO)

FERMO - Presentata la 26ma edizione della manifestazione alla presenza del patron Serri, del sindaco Calcinaro, dell'assessore Trasatti e del presidente della Camera di Commercio Di Battista

di Nunzia Eleuteri

Si apriranno tra una settimana le porte del Forum Forum per la 26ma edizione di Tipicità. Saranno 120 gli eventi che, da sabato 3 a lunedì 5 marzo, si alterneranno all’interno del programma allestito dagli organizzatori di quella che è diventata una delle principali manifestazioni enogastronomiche a livello nazionale.

“Una cifra che testimonia la vitalità in essere e quante realtà si avvicinano a Tipicità – ha commentato soddisfatto Angelo Seri -. C’è una squadra intorno costituita da tantissimi soggetti che concorrono a creare questo cantiere d’Europa che abbiamo qui nelle Marche. Parliamo di idee e di start up per rilanciare la regione. Quest’anno siamo legati a Pesaro, nell’anno del 150° della morte di Gioacchino Rossini, grandissimo compositore ma anche grande gourmet. Pesaro, per l’occasione, porterà un barbiere e sarà possibile farsi la barba a Tipicità. Confermiamo anche la Zona Rossa per le aziende marchigiane dell’area terremotata, una zona che ovviamente sarà accessibile a tutti”.

“Sarà un’edizione importante e c’è anche curiosità per la coincidenza con il weekend elettorale ma, soprattutto, per il percorso che sta prendendo Tipicità – ha commentato il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro – Due anni e mezzo fa, quando iniziammo a vederci per immaginare il futuro prossimo di Tipicità, fummo subito concordi con Angelo e Alberto nel vedere una realtà dinamica ed in estensione. Da lì è diventato un brand regionale, replicato in tutte le manifestazioni più importanti”.

Oltre alla Camera di Commercio, che ha ospitato la presentazione, Serri ha voluto ringraziare la Cna, tra le realtà più attive all’interno di Tipicità, insieme all’Ordine degli Architetti ai tanti sponsor che hanno condiviso questa esperienza.

Sempre molto vitale il settore dei libri grazie alla presenza della Giaconi Editore che, durante la tre giorni, racconterà le Marche insieme a tanti scrittori.

Torna, per la quarta edizione, il corso di formazione per giornalisti, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche che, domenica mattina, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Neri Marcorè, al quale verrà consegnato un riconoscimento per l’impegno nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma grazie al festival RisorgiMarche.

“C’è una piena sinergia – ha commentato Graziano Di Battista, presidente della Camera di Commercio – per una manifestazione dove proponiamo le cose belle che questo territorio sa offrire. É anche l’occasione per le piccole aziende locali di farsi conoscere”.

A presentare il programma degli eventi che si terranno nel centro storico cittadino, l’assessore alla cultura Francesco Trasatti:“Confermiamo per il quarto anno consecutivo Tipicità in the city, un programma costruito insieme ad Angelo Serri e Alberto Monachesi. Tra gli appuntamenti, oltre ad un interessante workshop tenuto da Adolfo Leoni e dal Laboratorio della Dieta Mediterranea, anche un inedito dopo festival che avrà in Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci i condottieri di questa serata che, tra il serio e il faceto, ospiterà alcuni dei protagonisti della tre giorni di Tipicità in un dialogo comico, domenica sera nell’Auditorium di San Filippo Neri. Ci sarà anche una delegazione della città di Ameno, che ha aiutato Fermo in occasione del recente sisma, con un concerto di due pianisti fermani abbinato a questo momento di consegna della raccolta fondi. Alfredo Laviano, inoltre, cucinerà e suonerà all’Hotel Astoria per un aperitivo in musica. A Tipicità, infine, presenteremo anche le nuove tecnologie che utilizzeremo per i Musei di Fermo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti