di Andrea Braconi
Ha conquistato gli studenti dell’ITT Montani con la sua lezione di chimica forense, illustrando gli aspetti salienti dell’attività della Sezione Chimica Esplosivi dei Ris (Reparto Investigazioni Scientifiche) dell’Arma dei Carabinieri di Roma. Un momento importante, per la scuola ma anche per lo stesso comandante Adolfo Gregori, originario di Amandola che proprio del Montani è stato un allievo, prima di laurearsi a Camerino. Ai ragazzi presenti, il comandante ha ricordato come al mattino arrivasse presto in autobus insieme a qualche bidello che lavorava nella scuola e che, quindi, in qualche modo aprisse anche lui il portone del Montani.
Gregori, negli anni, si è occupato dei casi più importanti, da Cogne all’assassinio di Yara Gambirasio, fino al recente omicidio di Pamela Mastropietro a Macerata. Durante le tre ore di incontro, ha risposto alle numerose domande dei ragazzi, spiegando come è strutturata l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, persino quelle non ancora considerate illegali, facendo continui riferimenti all’attualità.
Nel corso della mattinata il comandante, accolto dalla dirigente scolastica Margherita Bonanni, ha anche avuto la possibilità di testare il simulatore della nave, presente all’interno dello storico istituto fermano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati