Consorzio apicoltori:
approvato il bilancio, varato
il nuovo regolamento interno

VALDASO - Dal Consorzio apistico obbligatorio provinciale di Ascoli Piceno e Fermo: "80% di ciò che troviamo nei nostri piatti lo si deve agli insetti impollinatori. Apicoltori sentinelle dell'ambiente"


Gremita l’assemblea dei soci. Nonostante le condizione meteo avverse ieri si è regolarmente svolta l’assemblea annuale dei soci del consorzio apistico obbligatorio provinciale di Ascoli Piceno e Fermo, tenutasi presso il locale della cantina sociale Valdaso di Montalto delle Marche. “Il presidente del consorzio apistico, il fermano Giovanni Zucconi – fanno sapere dal consorzio stesso – ha presieduto il partecipato incontro annuale rivolgendosi ad una sala gremita, come ad ogni assemblea, di giovani e anziani apicoltori sempre più sensibili alle condizioni di salute dei propri apiari. Il consorzio apistico rappresenta gli apicoltori della provincia di Fermo ed Ascoli ed associa circa 400 soci.

Oltre a rappresentare dal punto di vista associazionistico gli apicoltori presso i vari organismi istituzionali -il presidente Zucconi è componente della commissione regionale apistica voluta dalla legge regionale 33/2012- svolge altre attività quali l’organizzazione di convegni e corsi di formazioni per nuovi apicoltori, l’assistenza tecnica ai propri soci, la promozione e la sensibilizzazione a favore dell’apicoltura nelle scuole, il recupero degli sciami ed il servizio di impollinazione alla colture. Relativamente a questo ultimo servizio è opportuno ricordare che l’ottanta per cento di ciò che troviamo nei nostri piatti lo si deve proprio agli insetti impollinatori, primo tra tutti le api. Quindi chi alleva api oltre a produrre alimenti ricchi di proprietà nutrizionali quali il miele, il polline, la propoli e la pappa reale, svolge contemporaneamente un favorevole servizio all’equilibrio dell’ambiente. E’ inoltre necessario ricordare che l’apicoltura è l’unica forma di allevamento zootecnico ancorché intensivo che non crea problemi all’ambiente ma lo migliora. L’assemblea di domenica 25 febbraio oltre ad approvare all’unanimità il bilancio consuntivo del 2017, ha varato il nuovo regolamento interno, modificando in alcune parti quello vecchio, sottoscritto nei primi anni del Novecento. Le nuove prescrizioni interne si adattano alle nuove esigenze che si prospettano ad un’associazione che ha voglia di lavorare, in silenzio e con passione, per il bene di tutta la comunità apistica interprovinciale. Nella stessa sede è stato presentato il nuovo sito internet del Consorzio apistico Ascoli Piceno e Fermo, che corrisponde all’indirizzo web: www.apif.it, dove si possono trovare i contatti e le notizie sempre aggiornate riguardanti il Consorzio e il mondo delle api”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti