facebook twitter rss

Torna la ressegna ‘Non solo rosa’: tra le novità una mostra di Cvm sulle bambine schiave

PORTO SAN GIORGIO/PEDASO - La novità di quest’anno è che ogni incontro sarà preceduto da un breve intervento di un autore locale che in pochi minuti potrà parlare di sé e della sua scrittura
Print Friendly, PDF & Email

Con il mese di marzo arriva la terza edizione di “Non solo rosa”, la rassegna di incontri al femminile organizzata dal polo Marche dell’associazione culturale Ewwa con il patrocinio dei Comuni di Porto San Giorgio e Pedaso. I tre incontri avranno per tema “I misteri delle donne” e vedranno come protagoniste tre autrici del panorama letterario nazionale impegnate nel genere giallo e storico. Alla presentazione di oggi, nella sala Urp del Comune, sono intervenuti l’assessore al Turismo e Cultura di Porto San GIorgio Elisabetta Baldassarri, le referenti Ewwa Cristina Assouad e Eleonora Vagnoni, Paolo Padovani e Marian Lambert di Cvm, il vice sindaco di Pedaso Carlo Bruti e l’assessore alle Pari opportunità Maria Grazia D’Angelo.

La rassegna si inaugurerà l’8 marzo presso la sala Castellani del Comune di Porto San Giorgio (ore 18.30) dove è previsto l’incontro con la scrittrice Gabriella Genisi autrice di “Dopo tanta nebbia”, Sonzogno editori. Insieme a lei parleremo di “Crimini e delitti, indagini al femminile” e di Lolita Lobosco la protagonista della sua serie di romanzi gialli che presto apparirà sul piccolo schermo in una fiction Tv a lei dedicata.

Sabato 17 marzo, sempre a Porto San Giorgio (ore 18.30), si terrà l’incontro con la scrittrice e dantista Bianca Garavelli che ci condurrà in un viaggio insieme a Dante e alla confraternita delle beatrici fihure presenti nel suo romanzo giallo-storico “Le terzine perdute di Dante”.

Il ciclo di incontri terminerà il 24 marzo a Pedaso nella sala Bimp (ore 18.30). Protagonista della serata sarà la scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono con la quale discuteremo del suo ultimo romanzo “Il morso”, Neri Pozza, una vera panoramica sulla donne tacciate di follia nella Sicilia dell’800.

La novità di quest’anno è che ogni incontro sarà preceduto da un breve intervento di un autore locale che in pochi minuti potrà parlare di sé e della sua scrittura. Nello specifico saranno presenti Vissia Lucarelli con il suo libro “Le Marche con i bambini”, Davide Ceccarelli autore della raccolta di poesie “Macadamie” ed Enrico Tassetti autore del romanzo “Il segreto della Sibilla Pastora”.

Sempre l’8 marzo Cvm inaugurerà alle 18, nella sala Castellani, la mostra dal titolo “Domestic workers, una schiavitù moderna”. Si intende ricordare le donne-bambine oggetto di schiavitù silenziose. Nove storie per raccontare un universo invisibile


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti