Paesaggio, ritratto, reportage: con Marcozzi alla scoperta della fotografia
PORTO SAN GIORGIO - Dal 13 marzo le lezioni teoriche si svolgeranno ogni martedì con orario 18.15 - 20.15. Previste tre uscite per le riprese, una serata finale aperta al pubblico e la presentazione di un audiovisivo
Prenderà il via martedì 13 marzo “Dal guardare al vedere”, il corso di fotografia e di educazione visiva condotto dal fotografo Claudio Marcozzi e che si terrà al David Palace Hotel (claudio.marcozzi@libero.it – 0734.673764 – 347.1066014).
Le tematiche principali saranno: il paesaggio (estetica e documentazione), il ritratto (non la semplice fotografia di una faccia, ma l’immagine di una persona) e il reportage (raccontare una storia), e lavoreremo cercando di cogliere l’essenza profonda dei luoghi, delle cose e delle persone. Dal guardare al vedere, dall’atto tecnico a quello intellettuale, per imparare a scattare con maggior consapevolezza. Ogni incontro prevede una parte teorica e la proiezione di immagini sullo stesso argomento trattato realizzate dal docente. Sono previste tre uscite per le riprese, una serata finale aperta al pubblico per la consegna degli attestati di partecipazione e la presentazione di un audiovisivo contenente la selezione delle fotografie scattate dai partecipanti.
Le lezioni teoriche si svolgeranno ogni martedì con orario 18.15 – 20.15 secondo il seguente programma (date e orari delle uscite o esercitazioni verranno definiti insieme ai corsisti):
martedì 13 marzo: Nozioni base di tecnica (macchine compatte e reflex, obiettivi, casi critici di esposizione, mosso, sfocato, controluce);
martedì 27 marzo: Il paesaggio: documentazione ambientale e interpretazione creativa, lettura e indagine del territorio. Confronto tra pittori e fotografi;
martedì 3 aprile: La luce naturale nel paesaggio, durante la giornata e nel corso delle stagioni. Studio dei grandi autori. – sabato 7 aprile – Uscita per riprese di paesaggio (colline del fermano, monti Sibillini). – martedì 10 aprile: Il ritratto: approccio psicologico, studio della personalità, stereotipi sulla fotogenia. Tecniche, figura ambientata, estetica, ritratto di bambini e gruppi.
martedì 17 aprile: Il ritratto: studio e lettura critica dei grandi autori
sabato 21 aprile: Esercitazione pratica di ritratto;
martedì 24 aprile: Reportage e fotografia di viaggio: città, architetture, gente, costumi, paesaggi, simboli. Dalla semplice foto ricordo all’indagine geo-antropologica. Reportage e racconto fotografico: organizzazione e pianificazione del lavoro, raccolta di informazioni su luoghi, fatti e persone, comportamento da tenere durante le riprese fotografiche;
martedì 8 maggio: Reportage: studio e lettura critica dei grandi autori;
domenica 13 maggio: Uscita per riprese di reportage (destinazione da decidere insieme);
martedì 15 maggio: Selezione delle immagini, critica e discussione;
martedì 22 maggio: Visione critica delle immagini selezionate, organizzazione di una sequenza o di una storia.
In occasione della serata conclusiva aperta al pubblico (con data da stabilire), oltre alla consegn degli attestati, verrà presentato un audiovisivo contenente le fotografie scattate durante il corso.