facebook twitter rss

Docenti in azienda, Confindustria: “La nuova alternanza scuola lavoro convince tutti”

FORMAZIONE - Luciani, presidente Piccola Industria Confindustria Centro Adriatico: “Ottimo inizio, il progetto può solo crescere. Il 28 marzo presentiamo i risultati in un convegno”
Print Friendly, PDF & Email

Scatolificio Valtenna

Fabrizio Luciani

Si è chiusa l’esperienza formativa in azienda dedicata ai docenti delle scuole superiori che hanno aderito al progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Undici aziende coinvolte, oltre ottanta docenti di 19 istituti scolastici tra le province di Ascoli Piceno e Fermo e un risultato finale che è andato oltre ogni aspettativa. “Le imprese sono entusiaste e pronte a ripartire con un nuovo ciclo, perché hanno capito la potenzialità di un confronto con i docenti che vanno a formare poi i dipendenti e manager del futuro” commenta Fabrizio Luciani, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Centro Adriatico, che ringrazia le 11 imprese protagoniste dell’innovativo progetto: Gela Surgelati, HP Composites, Pfizer, Artisans, N. Scatolificio Valtenna, Loriblu, Sabelli, Sigma, Vega, Meccanica H7, Gem Elettronica.

Restano due tappe teoriche per completare il percorso di docenti e imprese: il 22 marzo all’Ipsia Guastaferro di San Benedetto del Tronto confronto con la formatrice professionista Maria Grazia Accorsi; il 28 marzo nella sala convegni della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, il presidente nazionale della Piccola, Carlo Robiglio, sarà l’ospite del convegno di chiusura, insieme al delegato all’Education e presidente di Fondimpresa, Bruno Scuotto, in cui tutte le parti coinvolte, imprenditori, docenti e ufficio scolastico regionale, porteranno la propria esperienza. “La formazione è un tassello fondamentale per la costruzione di un futuro migliore del nostro territorio. Il sistema dell’Alternanza ha grandi potenzialità. E questo primo corso, durato un mese, ha dimostrato che i margini per crescere sono ampi” prosegue Luciani.

Nello stabilimento Loriblu

“Sono rimasto stupito dai feedback, che verranno presentati il 28 dalle 9 del mattino, durante le mie visite nelle aziende coinvolte. Capire come funziona una azienda ascoltando le dinamiche direttamente dai vertici è ben diverso dal leggere sui libri le lezioni di economia aziendale. La serietà del progetto è dimostrata dal coinvolgimento dei vertici di imprese che sono una eccellenza territoriale, capaci con il know how maturato nel contesto marchigiano di ritagliarsi importanti fette di mercato a livello mondiale”. Per i docenti l’occasione per valutare i luoghi in cui gli studenti potrebbero passare parte delle 400 ore di Alternanza scuola lavoro previste dal piano studio. “Quando tornano in classe e affrontiamo il debriefing, emergono anche criticità. Sono una piccola parte dell’esperienza, quasi sempre vincente, ma sono anche la parte su cui dobbiamo lavorare per rendere il sistema efficace. Ma prima di oggi per molti di noi era difficile interagire in modo pratico perché non conoscevamo il sistema organizzativo e quindi potenzialmente utile per il ragazzo” raccontano i docenti al termine delle visite-laboratorio. “Quello che nessuno di noi vuole sentirsi più dire è ‘la scuola non ci dà quel che serve al territorio’. Ecco che questo ulteriore step ci permette di creare un legame ancora più forte con il tessuto sociale” chiosa Ugo Filisetti, direttore dell’Ufficio scolastico regionale.

“Una prima volta vincente che ci stimola e ci permette di lavorare su un ampliamento del progetto che ha trovato nel presidente regionale del Comitato Piccola Industria, Diego Mingarelli, il motore per diventare una best practice a livello nazionale. È la riprova che piccolo può essere ancora bello, ma per diventare vincente deve fare rete e ampliare gli orizzonti. Vale per noi imprenditori come vale per studenti e docenti. L’obiettivo è comune: una formazione sempre più rispondente alle necessità del territorio in cui i giovani vogliono e devono poter lavorare” conclude Luciani.

Hp

Gem

Pfizer

Gela

Sabelli

Vega


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti