Si è svolto ieri al Teatro Antonini a Fermo, l’incontro pubblico di promozione della lettura organizzato dall’IC Fracassetti-Capodarco con la collaborazione della Biblioteca dei Ragazzi e realizzato nell’ambito dei progetti PRIMM (Piano Regionale Migranti Marche) e Biblioteca Scolastica.
Presenti all’iniziativa, coordinata dalla responsabile del Progetto Biblioteca Federica Marconi e dalle professoresse Patrizia Vitolo e Alessandra Remoli, anche la preside Annamaria Bernardini e gli ospiti relatori Raffaella Ramini, referente della Biblioteca Ragazzi di Fermo, ed il fotografo Giovanni Marrozzini, i quali hanno sottolineato, attraverso il racconto di storie accattivanti, l’importanza di avvicinare i bambini al mondo dei libri fin dalla più tenera età.
“La lettura ha un ruolo decisivo nella formazione culturale e personale di ogni individuo – spiegano dall’Istituto Comprensivo -. È un’esperienza che va avviata e resa agevole fin dall’infanzia e va condivisa dal contesto familiare, perché il piacere di leggere nasce se gli adulti consentono l’incontro precoce con ogni tipo di libro, se leggono ai bambini e se offrono essi stessi un modello adeguato”.
Importante è stata la testimonianza diretta dei giovani studenti della Scuola Secondaria che hanno partecipato attivamente al progetto “Io leggo perchè” e che si occupano della gestione delle proprie Biblioteche Scolastiche, i quali hanno relazionato il lavoro svolto contagiando la platea con il loro entusiasmo e passione per la lettura: Alessia Paci (relatrice gestione biblioteca), Leonardo Ferroni, Jessica Fenni, Andrea Belà e Gregorio Rastelli (relatori progetto “Io leggo perchè”) della Scuola Secondaria Capodarco; Eduard Iacobut e Riccardo Rubino (relatori gestione biblioteca) della Scuola Secondaria Fracassetti.
Durante l’incontro sono stati premiati, con la donazione di un libro da parte della dirigente, gli studenti dei due plessi di Secondaria che si sono distinti per aver letto il maggior numero di libri: Huang Suxin Francesca e Michelangelo Ciferri.
“Un ringraziamento a tutte le referenti di biblioteca nei plessi, sia di Scuola Primaria che Secondaria di primo grado – concludono – e alle referenti del Progetto Primm Olimpia Natelli e Simona Minnucci per la preziosa collaborazione ed il lavoro svolto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati