All’Hotel Horizon terzo seminario
dell’Accademia Costruzioni di Cna e Mapei

MONTEGRANARO - L'appuntamento di giovedì 22 marzo (registrazione dei partecipanti dalle ore 14) sarà dedicato al tema delle impermeabilizzazioni

 

Prosegue il percorso di aggiornamento tecnico e formazione (accreditata per Architetti, Ingegneri e Geometri della provincia di Fermo) attivato da Mapei, in collaborazione con le CNA Territoriali di Fermo e Macerata, attraverso il progetto “Accademia Costruzioni”.

L’iniziativa, che ha già visto un’anteprima a Riabita – Il Salone dell’Abitare nel novembre scorso e un secondo appuntamento l’8 febbraio, entrambi molto partecipati sia da professionisti che da imprese locali, prevede il terzo seminario gratuito giovedì 22 marzo (registrazione dei partecipanti dalle ore 14), all’Hotel Horizon di Montegranaro, dedicato al tema delle impermeabilizzazioni.

Dopo il saluto dei presidenti degli Ordini Professionali coinvolti, l’intervento di Michela Rossi, responsabile CNA Costruzioni di Macerata e dell’ingegner Lorenzo De Carli, Divisione Grandi Progetti di Mapei spa, il pomeriggio sarà dedicato alla sensibilizzazione di progettisti ed esecutori riguardo diversi sistemi impermeabilizzanti.

L’ingegner Francesco Di Carlo, specialista linea Waterproofing di Mapei, presenterà le principali utilità web a disposizione di progettisti e imprese e illustrerà i vantaggi dell’impiego di tecnologie innovative per impermeabilizzare strutture interrate e non. Di Carlo sarà a disposizione per fornire supporto tecnico e consulenza specialistica diretta in un tavolo tecnico dedicato, fino alla fine dell’evento.

A seguire è prevista la relazione dell’architetto Antonio Broccolino, membro del comitato tecnico dell’Istituto per la Garanzia dei Lavori Affini all’Edilizia e commissario UNI nella Commissione Coperture Continue: tra gli argomenti trattati nel suo intervento, Broccolino presenterà anche la conformità di un sistema impermeabile “a regola d’arte”, il concetto di “copertura”, la sua funzionalità, oltre alla analisi degli errori progettuali ed esecutivi più ricorrenti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti