Sindrome di Down, l’Officina Sinaptica
per una vera inclusione a scuola

SANT'ELPIDIO A MARE - Nella Giornata mondiale della sindrome di Down prosegue l'impegno dell'associazione attraverso un progetto con una scuola dell'Infanzia, che verrà presentato il prossimo 14 aprile

di Andrea Braconi

È possibile adattare una programmazione “classica” ad un’altra più specifica, che faciliti l’inclusione di bambini con sindrome di Down. Ne sono convinti – ancora di più oggi, 21 marzo, Giornata mondiale della sindrome di Down – gli oltre 70 iscritti dell’associazione Officina Sinaptica, che dal 2014 a Fermo sono impegnati sul fronte della disabilità, attraverso varie attività: dal corso pre parto a quello sul metodo Feldenkrais (con la dottoressa Elisabetta Giorgini); dalla scoperta delle abilità del bambino attraverso lo sviluppo sensoriale motorio e cognitivo (con la dottoressa Marilena Pedrinazzi) alla formazione per le insegnanti della scuola dell’infanzia (curata da Doriana Massimi e Alessia Giommarini); dai laboratori estivi di prerequisiti alla scuola primaria per bambini di 5/6 anni fino a quelli di consolidamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo per bambini di 6/7 anni (sempre tenuti dalle dottoresse Massini e Giommarini).

E proprio del progetto Scuola dell’Infanzia Piane Tenna di Sant’Elpidio a Mare si discuterà il prossimo 14 aprile. All’interno del Casale CS Sport, infatti, a partire dalle ore 15.30 oltre a quello del sindaco Alessio Terrenzi si alterneranno interventi di Eleonora Verdecchia (presidente dell’associazione, che vede come vice Barbara Cervigni), Doriana Massimi (neuropsicomotricista dell’età evolutiva), Alessia Giommarini (pedagogista), Ilde Vitali (insegnante della Scuola Primaria) e Anna Santarelli (insegnante specializzata della Scuola dell’Infanzia). Ma anche sarà anche l’occasione per la presentazione del libro “La persona con sindrome di Down”, scritto da Francesca Salis.

Con lei dialogheranno Francesca Busca (vice presidente Agfh), Margherita Campanelli (educatrice), Susanna Testa (docente specializzato e tutor didattico dell’Università di Urbino), Lorenzo Salucci (musicista) e Giorgio Del Moro (lettore).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti