Gli ultimi appuntamenti con il Cinema d’Essai, curati dall’associazione Urban Play in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monte Urano, si arricchiscono di nuovi contenuti e partecipazioni importanti.
Mercoledì 28 marzo, all’interno della Rassegna comunale “Lei è Franca Viola” contro la discriminazione di genere, verrà proiettato il film “Sole Cuore Amore” di Daniele Vicari con l’intervento di Ninfa Contigiani, docente di Storia della Legislazione sociale e Presidente del Consiglio delle donne di Macerata esperta in parità di genere in ambito economico e lavorativo.
Mercoledì 4 aprile con il film “La mia classe” si parlerà di integrazione e inclusione sociale, tema che è al centro del progetto Whyartmonteurano con cui l’Urban Play ha realizzato l’ormai noto murales cittadino a sua volta protagonista di un acceso dibattito pubblico che ha sollevato urgenti interrogativi dal punto di vista sociale e culturale.
Quegli eventi hanno reso ancor più consapevole l’associazione della necessità di approfondire, conoscere e confrontarsi con un fenomeno che coinvolge le vite di una comunità e può rappresentare un’opportunità anzichè esser vissuto con paura e indignazione. Per questi motivi la rassegna viene integrata con altri significativi appuntamenti.
Venerdì 6 e sabato 7 aprile il regista Daniele Gaglianone sarà a Monte Urano per presentare il suo ultimo cortometraggio “Granma” e incontrare i ragazzi della Scuola Media “G. Leopardi” proponendo la visione del suo film “La mia classe”.
Venerdì 6, nella Sala riunioni comunale, verrà proiettato “Granma”, l’ultimo lavoro del regista, presentato in anteprima nel 2017 al 70 Locarno Film Festival. Un film nato nel segno della complessità su un tema scottante come l’immigrazione. Un’opera che racconta da una parte la voglia e la legittimità di scappare dei migranti e dall’altra, mette in guardia sui pericoli e le difficoltà estreme a cui si va incontro. E’ stato prodotto da Horace per conto dell’OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, con il finanziamento del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno. Il film è parte integrante del progetto Aware Migrants, una campagna nata per sensibilizzare i migranti sui rischi del viaggio e fornire loro le informazioni utili a prendere decisioni libere e consapevoli. Durante la serata oltre al regista sarà presente l’Ambasciata dei Diritti di Macerata e il giornalista Andrea Braconi come moderatore.
Sabato 7 aprile Gaglianone incontrerà i ragazzi di Monte Urano e parlerà con loro del suo film “La mia classe”. Una pellicola sui migranti, realizzata con i migranti, senza attori protagonisti ma coinvolgendo alunni veri di una scuola di italiano per stranieri alla periferia di Roma.
“Questi appuntamenti – spiegano dall’associazione – rappresentano la volontà di conoscere, approfondire, di non fermarsi ai luoghi comuni, di diffondere la consapevolezza di quali sono le sfide e le opportunità del nostro presente e futuro. E ancora rappresentano la volontà di impegnarsi per costruire una coscienza critica, per far si che la cultura possa essere strumento di crescita sociale e umana di un territorio”.
Intanto stasera, venerdì 23 marzo, i membri di Urban Play si ritroveranno al ristorante La Vecchia Fornace per festeggiare insieme ad amici e sostenitori la conclusione del murale sotto le scuole, realizzato da Claudio Carloni. Un occasione importante, anche per proporre nuovi progetti per questa instancabile realtà fatta di giovani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati