Il Concerto della Settimana Santa è ormai per il Conservatorio “Pergolesi” una bella tradizione che si rinnova da anni.
Anche quest’anno l’appuntamento non verrà disatteso e questa sera alle ore 21 nella Cattedrale Metropolitana si terrà un grande concerto per solisti, coro e orchestra del Conservatorio “G.B.Peregolesi” con direttore del coro Stefania Cocco e direttore Maurizio Torelli. Oltre 130 esecutori.
“Si tratta di uno degli appuntamenti più rilevanti del nostro Conservatorio – ha fatto notare in conferenza stampa il presidente Carlo Verducci – Un appuntamento che si rinnova con grande impegno a sottolineare uno dei mpomenti più solenni dell’anno. Torna in Duomo dopo il terremoto e per questo ringraziamo la Diocesi”. “Il concerto – prosegue Verducci – ha avuto una importante anteprima il 17 marzo scorso alla Basilica di Loreto dove si è esibito il nostro coro insieme a quello dell’Arcom, che sarà presente anche a Fermo sabato. Verrà poi ripetuto domenica 25 alle ore 21 nella chiesa di Sant’Agostino a Monterubbiano in collaborazione con l’amministrazione comunale che ringraziamo. Un trittico di appuntamenti di spessore con i quali rivolgiamo a tutti gli auguri pasquali.”
Del programma ha parlato il direttore Nicola Verzina “Teniamo molto a presentare sempre un programma interessante, con musiche di natura sacra ma anche a riproporre ogni volta un brano di raro ascolto, poco eseguito. Quest’anno si tratta dello Stabat Mater di Astorga, un compositore siciliano di origini spagnole del tardo barocco seicentesco. Attivo in Italia ma anche in Europa, Astorga ha fatto uso sapiente del rigore del contrappunto coniugato all’espressività lirica operistica. Oltre a questo verranno eseguite pagine di Vivaldi, Elgar e Legrenzi”.
Del grande impegno profuso ha parlato Stefania Cocco, direttrice del coro e anche lei già allieva del Conservatorio: “L’intento del direttore Maurizio Torelli – ha sottolineato – è quello di valorizzare gli allievi ai quali si offre un’occasione di cantare per un pubblico. Tutti danno il meglio. Particolare è il coinvolgimento degli studenti stranieri, anche cinesi, giapponesi, coreani che debbono impegnarsi particolarmente per cantare in latino. Per loro anche un’occasione di avvicinarsi alla nostra musica sacra.”
Ecco i nomi dei solisti nei vari brani: Riyu Yoshizawa, Camilla Console, Stefania Cocco, Holly Czolacz, Yan Wang, Jung Wonsuck, Noemi Villani, Wang Haoxing, Oleg Belokrinitskiy, Tamara Uteul, Sebastian Torres, Wu Yilin, Federico Vita, Camilla Console, Lucia Spreca, Sergey Mozorow, Yang Yinghe, Liu Xinran, Qi Yixuan.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati