Differenziata, utenti premiati a Santa Caterina, presto isole ecologiche a viale Trento e Respighi

FERMO – Premiati i cittadini più virtuosi nella raccolta differenziata. Santa Caterina modello da esportare in città per aumentare la percentuale

di Alessandro Giacopetti

Una iniziativa rivolta ai cittadini di Santa Caterina che si sono distinti per quanto riguarda la raccolta differenziata. Ad organizzarla, questa mattina in piazza Sagrini, l’Asite, società municipalizzata del Comune di Fermo, l’amministrazione comunale con la collaborazione di Adriatica Oli. Il quartiere Santa Caterina e in particolare la zona dei palazzi Santarelli, lmitrofi a piazza Sagrini sono stati scelti come zona sperimentale per le isole ecologiche informatizzate con sistema di pesatura, funzionanti con l’utilizzo di una tessera magnetica, consegnata a ciascun nucleo familiare o singolo cittadino residente. Questa, abbinata al sistema di pesatura, permette di capire le quantità di singola frazione di rifiuto conferite nell’isola ecologica e quindi la produzione per famiglia.

Marco Amati, responsabile per la raccolta differenziata di Fermo Asite spiega: “Una mattinata in cui vogliamo premiare i cittadini che si sono distinti nell’usare in modo proprio e adeguato isole ecologiche informatizzate. Un sistema che si è dimostrato valido. Abbinato all’impegno dei residenti di Santa Caterina, che hanno superato le perplessità iniziali mostrandosi molto collaborativi, è stato possibile raggiungere la percentuale dell’80%.

Questo avviene – anticipa Marco Amati – in concomitanza con la partenza del nuovo lotto delle isole ecologiche informatizzate con sistema di pesatura, funzionanti sempre con la tessera magnetica, che sarà implementato a Viale Trento e Via Respighi. La città di Fermo ha attualmente una media di raccolta differenziata del 54%, quindi, esportare il modello Santa Caterina in altri territori della città aiuterebbe ad avere risultati migliori”.

Concetto sul quale concorda l’assessore al bilancio e alle partecipate, Savino Febi, che aggiunge: “L’installazione di isole ecologiche informatizzate si sta ampliando riguardando sempre più zone della città, – afferma l’assessore Febi – e siamo a metà percorso. Il completamento avverrà nel corso del 2018, quando potremo tirare le somme degli effetti e dei benefici, che saranno un aumento della raccolta differenziata avvicinandosi alle quote stabilite a livello nazionale ed europeo”. Presenti alla mattinata anche il sindaco, Paolo Calcinaro, l’assessore all’Ambiente Alessandro Ciarrocchi, quello al bilancio e alcuni consiglieri comunali come Cristian Falzolgher, Stefano Paci, Manuela Luciani e Eleonora Luciani.

Se Falzolgher la considera “un momento per ringraziare e dare soddisfazione ai cittadini che si impegnato”, è Manuela Luciani a ricordare che “i residenti dei palazzi Santarelli sono stati coinvolti per primi e si sono adeguati bene prendendo subito la buona abitudine del corretto conferimento”. Eleonora Luciani aggiunge “un plauso ai dipendenti dell’Asite che seguono con impegno la raccolta differenziata. Oggi sono 1200 le persone coinvolte nell’iniziativa di cui 247 premiate per aver conferito di più”. Il premio consiste in un bidoncino e un contenitore a barattolo dove va raccolto l’olio usato nelle fritture, che va pesato e svuotato nell’apposito raccoglitore. Poi va riportato a casa e può essere lavato in lavastoviglie. Con l’olio raccolto, la ditta Adriatica Oli ha realizzato anche dei detersivi che poi vengono riutilizzati dai cittadini che così possono essere più motivati nel vedere direttamente il risultato del loro impegno”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti