Accordo tra Amministrazione e sindacati sul bilancio: firmato il protocollo d’intesa

PORTO SANT'ELPIDIO - I sindacati lodano l'esenzione fiscale per redditi Irpef sotto i 12.500 euro, "caso unico in provincia e probabilmente nelle Marche"; sgravi sulla Tari per famiglie con studenti fuori sede, pronte entro due mesi le case popolari in via Isola di Ponza

I sindacati plaudono all’Amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio: sottoscritto stamattina il protocollo d’intesa sulle politiche di bilancio 2018, frutto di una concertazione tra Comune e Cgil, Cisl e Spi-Fnp. Una proposta in cui spicca la conferma dell’esenzione Irpef per i nuclei familiari sotto i 12.500 euro di reddito, “misura unica in provincia e probabilmente anche in regione” sottolinea Maurizio Di Cosmo della Cgil.
“Un accordo – nota l’assessore al bilancio Monica Leoni – che da anni firmiamo con le sigle sindacali, alla ricerca di un punto d’incontro per preservare le fasce più deboli e salvaguardare i diritti di tutti. Si sono evitati incrementi di aliquote, abbiamo rimpinguato capitoli sul disagio sociale e gli aiuti per gli affitti. Abbiamo introdotto anche un ausilio sulla Tari alle famiglie con figli che studiano fuori”.
Il sindaco Nazareno Franchellucci rimarca “la tendenza al dialogo con le forze sindacali che si è perseguita in questi 5 anni. Un lavoro partito sempre da una disamina generale sullo stato della nostra comunità, per fare un quadro dei disagi sociali, dell’economia, dell’incasso Irpef per fotografare le difficoltà. Credo che l’esenzione per i redditti Irpef sotto i 12.500 euro sia un unimo nel panorama dei comuni del territorio. Abbiamo messo in campo interventi lungimiranti sull’indigenza, mantenendo determinate poste in bilancio, che nel corso dell’anno potranno essere rimpinguate”.
Franchellucci sottolinea il primo risultato ottenuto dal Tavolo della povertà istituito a Porto Sant’Elpidio, con la vittoria di un bando per un progetto ministeriale che vede l’associazione Il Samaritano come capofila, che porterà risorse per aumentare il sostegno alla fragilità. Novità importanti anche sul fronte delle case popolari: “L’Erap – annuncia il sindaco – conferma che tra maggio e giugno verranno inaugurati 20 alloggi in via Isola di Ponza, Una quindicina dovrebbero essere subito disponibili e ricordo che due saranno tenuti dal Comune per situazioni di emergenza, famiglie sfrattate e situazioni di particolare criticità. Sarà una fondamentale boccata d’ossigeno per alcune famiglie”.

Secondo Di Cosmo, il protocollo “ha una parte prescrittiva ed una programatica. Abbiamo apprezzato la sensibilità dell’Amministrazione comunale nel sottoscrivere questa intesa, che interessa anche temi come evasione fiscale, diritto allo studio, pianificazione del territorio, appalti”.
Alfonso Cifani della Cisl apprezza “l’attenzione dell’Amministrazione verso le tematiche che abbiamo sottoposto, l’impegno per contrastare la crisi, ma anche quello a prestare attenzione e supporto a chi vuole aprire nuove attività”. Anche da Giuseppe Fillich (Spi-Cgil), Giovanni Casturà e Lanfranco Rocco (Cisl) si rimarca soddisfazione “per un accordo che mostra sensibilità alle misure anticrisi, ai soggetti in difficoltà, alla sicurezza”.

Nel protocollo compaiono, sul fronte delle politiche sociosanitarie, il mantenimento delle risorse del 2017, con il fondo straordinario anticrisi da 10.000 euro e quello anti-indigenza da 30.000 per pagamento utenze, tariffe e canoni d’affitto. Definito inoltre il regolamento per il baratto amministrativo, nell’accordo si sottolinea anche l’impegno ad incrementare la fruibilità degli asili nido. L’intesa continua sulla disponibilità sul fronte della riconversione di strutture sociosanitarie ed a sostenere progetti Sprar. Si rimarca l’impegno a favorire i contratti di affitto per famiglie in situazioni di particolare difficoltà, con la volontà di costituire un’Agenzia sociale per l’affitto.

Quanto al contrasto all’illegalità, c’è la volontà di un protocollo territoriale contro evasione ed elusione fiscale. Altro protocollo previsto nell’accordo è quello con le organizzazioni sindacali a garanzia della legalità negli appalti, con rinuncia salvo casi eccezionali alle aggiudicazioni al massimo ribasso e divieto ai subappalti, salvo che per ragioni tecnico-produttive. Nella Tari c’è l’impegno a sgravi per pubblici esercizi che dismettono o non inseriscono apparecchi per il gioco d’azzardo. Quanto alle attività produttive, c’è l’impegno ad un confronto con le associazioni di catigoria per offrire a chi avvia nuove attività una fiscalità vantaggiosa ed una semplificazione burocratica. Sul piano della programmazione urbanistica, si conclude con la condivisione di una pianificazione intercomunale che rafforzi il processo di aggregazione con Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti