“Quello che andrà in onda nelle prossime settimane è solo il primo step, significativo ed importante, di quel che vorremmo continuare a fare per sostenere il commercio nel centro storico di Fermo: attivare una strategia di rilancio che ci consenta di mantenere e rafforzare l’esistenza di un servizio che riteniamo fondamentale per i cittadini ed i turisti”. Il tema è annoso e riguarda le difficoltà che il commercio vive da tempo nei centri storici della maggior parte delle città italiane. “Purtroppo, siamo in buona compagnia, nel senso che a vivere queste difficoltà non è certo solo Fermo bensì realtà anche più blasonate. Ma ciò non è assolutamente consolatorio, ed è per questo che abbiamo attivato un percorso d’interventi sia in ambito strutturale che di promozione del centro storico con specifici eventi e con l’incremento sempre più forte dell’offerta museale ”
A parlare è l’assessore al commercio, Mauro Torresi, che così commenta la delibera che lancia il progetto Fermo Shopping Experience cofinanziato dalla Camera di Commercio. “L’idea è aprire dei corner dedicati alle calzature all’interno di alcuni negozi in modo da creare un circuito, un percorso commerciale nuovo e d’interesse per residenti e turisti, e che dia visibilità alle eccellenze calzaturiere del territorio. In questa fase daremo priorità al settore abbigliamento. Successivamente – prosegue Torresi – apriremo un secondo step per altre progettualità coinvolgendo anche altre tipologie di esercizi commerciali che accompagneremo auspicabilmente con attività specifiche di marketing”.
Insomma, un percorso articolato che cerca di configurarsi in modo strutturato e strategico “per dare continuità anche all’impegno assunto con RetaiLink, il progetto europeo che stiamo portando a conclusione e di cui Fermo Shopping Experience rappresenta una delle azioni previste. Dobbiamo acquisire sempre più una mentalità di rete – sottolinea Torresi – come categoria del commercio, come città, come territorio, perché solo così potremo pensare di vincere questa sfida. Oggi i competitor non sono più tanto i centri commerciali quanto le piattaforme on line, i grandi circuiti commerciali della rete. Dobbiamo imparare a sposare la forza della bellezza del nostro centro storico con idee nuove, con tecnologie avanzate, tantissimo entusiasmo , tantissima voglia di fare e non arrendersi mai, in modo da rendere appetibile viverci, visitarlo, fare acquisti”.
A breve uscirà il bando per attivare i corner calzaturieri e verranno diffuse le modalità per la manifestazione d’interesse da parte dei commercianti. “Saremo a disposizione con i nostri uffici per accompagnare il percorso progettuale di chi vorrà sperimentare questa esperienza – conclude Torresi – intanto stiamo procedendo con la realizzazione della prima mappa del commercio del centro storico e con l’ultima tappa di RetaiLink in Olanda che vedrà la partecipazione anche del sindaco Calcinaro, a significare l’importanza che questa amministrazione attribuisce alle politiche per lo sviluppo del centro storico”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati