Roberto Pizzabiocca e Samuele Santarelli
di Andrea Braconi
Partita circa 2 anni fa con soli 2 volontari, oggi la Delegazione di Fermo dell’Associazione nazionale Vigili del Fuoco Volontari conta 27 persone attive e si prepara a tagliare un traguardo importante: l’apertura della nuova sede in Piazzale della Ricostruzione, nell’ex asilo di San Giuliano.
UNA NUOVA CASA DELLE ASSOCIAZIONI
Ad aprire la conferenza stampa l’Assessore al Patrimonio Alessandro Ciarrocchi. “In sede di insediamento facemmo l’inaugurazione Casa delle Associazioni, una realtà che oggi funziona molto bene. La bontà di questo progetto ci ha spinto a creare una nuova Casa delle Associazioni all’ex asilo nido di San Giuliano. I primi ad insediarsi saranno proprio i Vigili del Fuoco volontari. Ci ha convinto la loro progettualità, già collaborano fattivamente con noi per la realizzazione di eventi e manifestazioni. In questo progetto abbiamo pensato di inserire alcune associazioni che hanno una tipologia simile: arriveranno anche Arma Aeronautica, Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra, gli Alpini. Questo non significa che altri tipi di associazioni ci chiederanno di andare lì non potranno farlo”.
IL RAPPORTO CON I VIGILI DEL FUOCO
Nata a Torino nel 1972, l’associazione gestisce 280 caserme delle 700 presenti a livello nazionale come distaccamenti veri e propri. “Siamo un gruppo misto con simpatizzanti, ex vigili del fuoco ed ex discontinui. A Fermo, che fa parte di un progetto pilota con Ancona e Brescia – spiega il coordinatore Roberto Pizzabiocca – esiste una caserma ministeriale e la collaborazione è netta, chiara e coordinata. Nel territorio italiano siamo paralleli ai Vigili del Fuoco ed esistono sia l’associazione Vigili del Fuoco (che prima portava anche la dicitura ‘in congedo’) e l’associazione Vigili del Fuoco volontari. I primi non gestiscono caserme, noi sì. Purtroppo il centro Italia ha una vocazione sanitaria, quindi i ragazzi si orientano verso quell’ambito. La nostra associazione, che rientra sotto la Protezione Civile regionale, è poca conosciuta e per questo cerchiamo di diffondere il nostro messaggio. Siamo anche intervenuti in occasione dell’emergenza terremoto ad Arquata del Tronto, Norcia, Tolentino e Caldarola”.
IL CORSO D’INGRESSO
Oggetto dell’incontro, oltre alla nuova sede, anche il primo corso d’ingresso aperto a persone dai 18 anni in su che partirà mercoledì 4 aprile e che si svilupperà per 5 incontri. “Teniamo particolarmente alla formazione dei nostri volontari, che sono altamente specializzati. Una volta entrati, continuano a fare formazione. La prima giornata servirà per spiegare la compagine della Protezione Civile e gli obblighi del volontario. Poi parleremo della parte normativa, ci sarà una base di primo soccorso e poi naturalmente la nostra propensione all’anti incendio. Il volontario deve essere sempre più preparato, possono partecipare tutti ma in base alle proprie capacità verrà dato un incarico”.
IL TAXI SOCIALE
“È un servizio che svolgiamo soprattutto per anziani che hanno bisogno di un trasporto – ha spiegato Pizzabiocca – prevalentemente a Torre di Palme, Marina Palmense e Lido di Fermo. Il servizio viene garantito su appuntamento oppure il sabato con orario 9-12 e 15-18”.
OLTRE IL CORSO D’INGRESSO
“Questo paese è stato anche colpito da un sisma – ha commentato il vice coordinatore Samuele Santarelli – e trovare una sede idonea per un’associazione non è stato facile: per questo ringraziamo l’Amministrazione comunale. Ma la nostra attività non si ferma al corso d’ingresso: i lavori che andremo a sviluppare saranno mirati su anti incendio e sicurezza, quindi abbiamo bisogno di persone predisposte. Inoltre, continueremo a fare corsi di formazione, addestramento ed esercitazioni”.
LA COLLABORAZIONE CON LA PROTEZIONE CIVILE
“È nato un bellissimo rapporto con la Protezione Civile di Fermo e con l’Amministrazione comunale – ha aggiunto Pizzabiocca – che ha visto in noi riferimenti per aumentare la sicurezza”.
“Siamo felici di questa collaborazione perché c’è sempre da fare – ha rimarcato Rosella Canigola, coordinatrice del gruppo locale di Protezione Civile -. Così come siamo felici per la nostra nuova sede dopo anni in una struttura precaria. Significa che Fermo si muove”.
Assente per altri impegni istituzionali, l’assessore alla Protezione Civile Ingrid Luciani ha comunque voluto evidenziare in una nota come questa iniziativa sottolinei “l’importanza dell’interoperabilità fra le varie associazioni di Protezione Civile che ha alla base proprio i concetti di sinergia e collaborazione fra i vari attori in base alle varie esigenze. Il nostro Gruppo Comunale di Protezione Civile collabora già con i Vigili del Fuoco volontari sul tema della formazione e con questa nuova sede sicuramente la collaborazione diverrà più solida e più proficua”.
IL RUOLO NELLE MANIFESTAZIONI
“Per tutte le manifestazioni del 2017 – ha concluso l’assessore al Commercio Mauro Torresi – senza di loro avremmo avuto tanti problemi. Si sono resi sempre disponibili, con telefonate anche di poche ore prima”.
LE INFO
328.6903348
anvvfv.it
pagina FB Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari – Delegazione di Fermo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati