La morte di Giorgiana Masi,
in un libro un mistero mai dimenticato

SANT'ELPIDIO A MARE - Venerdì 6 aprile a Casette d'Ete con il giornalista di Repubblica Concetto Vecchio prende il via la terza edizione della rassegna Incipit

Riparte la rassegna di incontri Incipit che, in questa prima tornata di incontri, guarda soprattutto alla realtà contemporanea. Si comincia il 6 aprile, ore 21,30, all’Auditorium ‘Della Valle’ di Casette d’Ete, con un mistero rimasto irrisolto, dell’Italia degli anni di piombo grazie a Concetto Vecchio, giornalista di Repubblica, autore del libro ‘Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano’ edito da Feltrinelli.

Quando muore colpita da uno sparo, Giorgiana Masi ha 18 anni. È il 2 maggio del 1977. I radicali hanno organizzato una manifestazione in Piazza Navona per celebrare il terzo anniversario del referendum sul divorzio e si sono opposti al divieto del ministro Francesco Cossiga che, dopo l’omicidio del poliziotto Settimio Passamonti, ha vietato i raduni di piazza. Manca meno di un anno al sequestro Moro e in Italia c’è un clima da guerra civile. Concetto Vecchio riapre l’indagine su un mistero mai dimenticato, lo fa in prima persona, avanzando indizio dopo indizio, in una ricerca appassionata che getta nuova luce su uno dei capitoli più oscuri della storia italiana. Un viaggio nella memoria, con il contributo di decine di testimoni, il recupero di carte sepolte da quarant’anni, l’incontro con il leader radicale Marco Pannella e il ministro dell’Interno Francesco Cossiga, per una indagine storica con una fortissima impronta narrativa, capace di parlare anche ai giovani di oggi.

L’appuntamento è promosso dall’Associazione Santa Croce, con il Centro Giovanile Casette, la Libreria ‘Il gatto con gli stivali’ di Porto Sant’Elpidio e la Grafiche Fioroni.

A seguire, il 18 aprile, Matteo Persica e il libro ‘Rino Gaetano. Essenzialmente tu’ (Odoya Editore); l’8 maggio, un altro mistero ancora di grande attualità, raccontato dal giornalista Lorenzo Baldo ne ‘La mafia ordina: suicidate Attilio Manca’ (Imprimatur); il 15 maggio, Dottor Pira, fumettista, critico televisivo, scenografo, creatore dei ‘Fumetti della gleba’ (il più longevo web comic italiano) autore de ‘La vera storia dell’hip hop. Tutto quello che non vogliono farti sapere sul legame tra gli alieni e la musica del momento’ (Edizioni Rizzoli Lizard); il 23 maggio, ‘Amore non conosce misura’, il racconto di vita di Marcella Samuelli, registrato e trascritto da una volontaria dell’Associazione ‘L’Abbraccio’ durante il ricovero dell’autrice all’hospice di Montegranaro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti