La ricetta di Calcinaro per il rilancio del centro: Imu ai minimi a chi affitterà a canoni concordati

FERMO - Intervento che prevede l’aliquota ridotta dello 0,7 % rispetto ad un’aliquota ordinaria dell’1,06%, per favorire gli affitti a canone concordato, aliquota agevolata che è a favore sia dei proprietari residenti che dei proprietari non residenti

 

“Un passo importante di riduzione sostanziale dell’Imu su varie abitazioni. Chi affitterà specie in alcuni settori come il centro storico con il rispetto dei canoni concordati andrà a vedersi un abbassamento sostanzialmente ai minimi dell’Imu sull’appartamento. Cerchiamo con questo di agevolare l’abbassamento degli affitti e il ripopolamento del centro storico: il Comune metterà la sua parte con questo abbassamento dell’Imu con tutti i vantaggi di legge che l’adesione ai contratti in deroga può portare”. Le parole del Sindaco Paolo Calcinaro sull’azioneportata avanti dall’Amministrazione Comunale di Fermo con l’abbassamento dell’Imu.

Intervento che, come noto, prevede l’aliquota ridotta dello 0,7 % rispetto ad un’aliquota ordinaria dell’1,06%, per favorire gli affitti a canone concordato, aliquota agevolata che è a favore sia dei proprietari residenti che dei proprietari non residenti. Per ottenere tale aliquota si richiede che il contratto contenga l’attestazione da parte di almeno un’associazione dei proprietari o degli inquilini firmataria degli accordi integrativi territoriali (sottoscritti, come si ricorderà, la scorsa settimana al Comune di Fermo proprio dai rappresentanti delle due parti).

“Sull’abbassamento dell’Imu – ha aggiunto l’assessore al bilancio Savino Febi – l’Amministrazione Comunale ha sollecitato le categorie dei proprietari e degli inquilini per arrivare ad un accordo e favorire il canone concordato. Fermo ha spinto in questo senso per avere così un mercato disciplinato da linee guida precise”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti