Parole&Nuvole e Fermo sui libri: le due città che leggono gemellate nel segno della cultura

PORTO SANT'ELPIDIO - La rassegna culturale vedrà arrivare a Porto Sant'Elpidio Vito Mancuso, Lidia Ravera, Davide Vecchi ed Antonio Ferrari; Fermo sui libri esordirà il 2 maggio con Carlo Freccero

Oriana Salvucci, Monica Leoni e Francesco Trasatti

Le due città che leggono vanno a braccetto con le rassegne culturali. Presentata stamattina la serie di incontri letterari Parole&Nuvole del comune di Porto Sant’Elpidio, gemellata con Fermo sui libri, iniziativa del capoluogo di provincia in programma il mese prossimo. I due assessori alla cultura, Monica Leoni e Francesco Trasatti, sottolineano con reciproca soddisfazione la partnership tra le due manifestazioni, entrambe organizzate in collaborazione con l’associazione Ante Litteram di Oriana Salvucci.

“Sia Porto Sant’Elpidio che Fermo hanno ricevuto lo scorso anno il riconoscimento ‘Città che legge’ – nota l’assessore Leoni – un lavoro che entrambe le cità svolgono per incoraggiare la lettura e che ha ricevuto queesto gradito premio. Quest’anno abbiamo voluto pubblicizzare insieme Parole&Nuvole e Fermo sui libri, due iniziative che riscuotono apprezzamento e che saranno caratterizzate da una naturale continuità. La nostra attraverserà tutto il mese di aprile e poco dopo, dal 2 maggio a metà giugno, partiranno gli appuntamenti della città di Fermo”.
Parole&Nuvole partirà il 12 aprile con il teologo Vito Mancuso, proseguirà il 19 con Lidia Ravera il 19. Sarà poi la volta di due ospiti con cui si tratteranno temi d’inchiesta: Davide Vecchi interverrà sui misteri della morte di David Rossi, capo comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, e Antonio Ferrari sul rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Il cartellone di Fermo sui libri sarà presentato più avanti: per ora si sa che inizierà il 2 maggio con Carlo Freccero.

“Le due rassegne sono nate parallelamente – sottolinea l’assessore fermano Francesco Trasatti – Fermo e Porto Sant’Elpidio sono accomunate anche dal riconoscimento ministeriale di città che leggono, che ci auguriamo di confermare anche per il 2018. Sono momenti di formazione ed invito alla lettura con nomi di rilievo. Promuovere unitamente le iniziative, vista anche la continuità del calendario, ci è sembrata una scelta ottimale”.

Anello comune tra le due città è l’organizzatrice Oriana Salvucci, che apprezza “lo spirito delle due amministrazioni, teso a superare l’individualismo e il municipalismo tipici di noi marchigiani. Il fil rouge che accomunerà Parole&Nuvole e Fermo sui libri sarà il concetto di Heimat. E’ stata una parola che può essere tradotta come piccola patria, per decenni è stata legata all’ideologia nazista, ma da tempo sdoganata dal mondo intellettuale, per abbracciare invece un significato totalmente diverso, teso al dialogo, all’apertura, all’integrazione. La parola sarà al centro di queste due rassegne. La parola che diventa pensiero, azione e denuncia, per Porto Sant’Elpidio, la parola che diventa testo per quanto riguarda Fermo sui libri”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti