“Nessuna piazza virtuale è come la nostra Piazza del Popolo”, tutti i premiati nel concorso della biblioteca ragazzi

FERMO - Il tema scelto per i festeggiamenti del ventennale della nascita della Biblioteca per ragazzi è stato “Piazza reale e piazza virtuale"

 

 

 

di Simone Corazza

I migliori disegni e relazioni degli studenti sono stati al centro della premiazione svoltasi nella biblioteca per ragazzi di Fermo alla presenza dell’Assessore alle Politiche e Beni Culturali Francesco Trasatti, di  Maria Chiara Leonori direttrice della biblioteca “Romolo Spezioli, della responsabile della biblioteca per ragazzi Raffaella Ramini e della professoressa Maria Teresa Eleuteri, insegnante di Storia dell’Arte e Discipline Pittoriche.
Le classi coinvolte nel progetto, in occasione dei  festeggiamenti per la biblioteca ragazzi, sono state la terza A dell’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” di Fermo con la professoressa Sonia Biancucci, la classe seconda F dell’Istituto Comprensivo “Da Vinci/Ungaretti” sezione staccata di Torre di Palme con la professoressa Ludovica Natale e la classe seconda G sempre della “Da Vinci/Ungaretti”con la professoressa Arianna Tiburzi.

Nell’intervento iniziale, l’assessore Francesco Trasatti ha elogiato il lavoro professionale delle responsabili della biblioteca e il grande privilegio che hanno i ragazzi nel poter accedere al patrimonio librario data anche la splendida collocazione al centro della città di Fermo. La direttrice Leonori si è soffermata sull’elevata qualità del materialecontenuto nella Biblioteca.. La professoressa Eleuteri ha spiegato come si è svolto il corso arrivato alla terza edizione e rivolto alle classi della scuola secondaria.

Un progetto di sensibilizzazione all’arte. Il tema scelto per i festeggiamenti del ventennale della nascita della Biblioteca per ragazzi è stato “Piazza reale e piazza virtuale”. Oggi, la piazza virtuale, è un luogo di incontro e di scambio molto amato dai ragazzi. I portali e le comunità virtuali stanno creando un altro modo di vivere, sono punti di riferimento dove potersi incontrare con amici “si chiacchiera” solo con una tastiera, essi sostituiscono il rapporto personale e i luoghi tradizionali di socializzazione.

Il progetto ha svolto questa funzione: chiarire ai ragazzi il valore dei social ma è stato anche un invito a riflettere sui danni che possono causare, a volte, questi colloqui virtuali. La seconda parte del progetto è stata  concentrata su uno studio della storia dell’Arte della Piazza di Fermo nel corso dei secoli.

Scrive Giacomo Mele della classe seconda G :” nella piazza reale si possono incontrare le persone dal vivo ,si può interagire e stare insieme passeggiare, giocare tutti insieme”. Per Carlo Renzi della classe seconda G “I giovani sono molto attratti dalla tecnologia …ma c’è da dire che non si potrebbe mai sostituire la piazza virtuale con la nostra “Piazza del Popolo” di Fermo .è bello incontrarsi fisicamente in piazza ,ci sono gli odori che senti passando davanti ai bar ,alle pizzerie e questo la rete non potrà mai farlo…”A Fermo si svolgono in piazza durante l’anno molte manifestazioni anche delle scuole ,tornei sportivi …la Piazza di Fermo è il punto più rappresentativo della città….”

Ecco i vincitori: Morena Mezzanotte della Classe terza A della Scuola Media “Betti”, Tommaso Olivieri della classe seconda F della “Da Vinci/Ungaretti” Sezione Staccata di Torre di Palme, Nicolò Santoni sempre della “Da Vinci/Ungaretti”. Le migliori relazioni sono state di Miriam Astorri della classe terza A, di Nicola Rossi della classe seconda G e di Michelangelo Roscioli e Maria Lucia Terrenzio della classe seconda F. Nella seconda parte della manifestazione c’è stata l’inaugurazione della Mostra, sita nel pianterreno del Palazzo dei Priori, con il taglio del nastro da parte dell’assessore. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 13; dalle ore 15,30 alle ore 18 fino a domenica 8 aprile; vista l’alta qualità di essa molto probabilmente sarà prorogata fino al 15 aprile.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti