di Sandro Renzi
La più grande discoteca che la città abbia mai avuto? Piazza Matteotti. Il salotto buono di Porto San Giorgio si è trasformato ieri sera in una pista all’aperto per migliaia di ragazzi che hanno ballato fino a tarda notte sulle note di Dj Aladyn di Radio Dj insieme a Gianluca J. Andrew e Alex G. Franz. Ad aprire le danze il concerto di Glosie, giovane talento ascolano, vincitrice del premio del pubblico del festival ‘Musicultura’. Poi il dj Street. Tutti in pista con i più grandi successi della musica da discoteca. Ed il centro ha continuato ad animarsi. Anche in via Oberdan. Migliaia di presenze quelle registrate dall’inizio dello “Street Food Festival”, che anche quest’anno ha trasformato Porto San Giorgio nella capitale del cibo di strada. A farla da protagonista è stato certamente il gusto, offerto dai prodotti dei 23 stand presenti in viale Buozzi. Dal lampredotto alla scottona, dalle olive all’ascolana al pesce fritto, passando per carne argentina, crescia di Urbino, cestini di pizza, gnocco fritto, specialità pugliesi, marchigiane. Ed a fare da corollario i concerti e la musica live. Dall’acclamata band “Gallo Team”, capitanata dal bassista di Vasco Rossi, ‘Il Gallo’, con al seguito Adriano Molinari, batterista di Zucchero, Fabrizio Foschini, tastierista degli Stadio e “Cicci” Bagnoli, cantante della storica Steve Rogers Band alla partecipatissima ‘Silent Disco’ (con la musica trasmessa in cuffia di 3 dj, all’opera contemporaneamente per offrire al pubblico la possibilità di ballare generi musicali diversi), fino alla serata disco di ieri.
Passando per la pizzica di questa mattina grazie al Progetto Malafé. Ed oggi alle 18 toccherà ai ‘Pupazzi’, pionieri della ‘puzzle music’, chiudere la quattro giorni dedicata alle tipicità gastronomiche. A fare da corredo al tutto, gli artisti di strada della ‘Riccardo’s band’. La formula si è rivelata vincente anche quest’anno. Città preso d’assalto da turisti e golosi.
Per Porto San Giorgio una vetrina d’eccezione che anticipa i festeggiamenti in onore del Patrono. “Una finestra sull’estate” aveva detto il sindaco Nicola Loira presentando lo Street Food Festival. E quello che è andato in scena ieri sera è un buon viatico per i prossimi mesi. C’è chi ha però sottolineato come la maggior parte dei negozi fosse chiusa . “Sarebbe stata l’occasione per restare aperti anche dopo cena vista l’affluenza che abbiamo avuto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati