I ragazzi rappresentanti degli istituti coinvolti
FERMO – Con la primavera iniziano anche i tornei di calcetto di quattro scuole superiori fermane. Come oramai tradizione, da aprile a giugno si alterneranno secondo un calendario ben stabilito le gare che vedranno gli studenti di ciascuno degli istituti coinvolti impegnati in pomeriggi sempre molto partecipati (dalle ore 15.00 alle 20.00) non solo dai loro compagni o da quelli di altre scuole ma anche dai fermani stessi.
Dal 16 aprile al 12 maggio sarà la volta dell’Itet “Carducci-Galilei” che disputerà le proprie partite al parco della Mentuccia, il liceo classico “A. Caro” dal 23 aprile all’8 maggio al San Carlo, l’Ipsia “O Ricci” dal 7 al 26 maggio a Porto San Giorgio mentre il liceo scientifico “T. C. Onesti” chiuderà dal 14 maggio al 10 giugno a Santa Petronilla.
Gare per ciascun istituto divise in gironi di squadre maschili e femminili. Per poi agli inizi di settembre al Girfalco disputare la Supercup, cui partecipano le vincitrici di ciascun torneo e decretare così la scuola “regina”.
Al di là dei risultati sul campo e dell’agonismo quello che conta è lo spirito aggregativo dei vari tornei che danno modo ai ragazzi di incontrarsi e stare insieme anche oltre l’orario scolastico.
Da sinistra il sindaco Calcinaro e l’assessore Scarfini
I migliori auspici e l’incoraggiamento per queste iniziative è stato rivolto dal sindaco Paolo Calcinaro e dall’assessore allo sport Alberto Scarfini incontrando personalmente i ragazzi referenti di ciascun istituto: Michelangelo Cestarelli per il liceo scientifico, Nicolò Cudini per il classico, Niccolò Di Ruscio per l’Itet, Matteo Pieragostini e Mirko Pallottini per l’Ipsia (con quest’ultima scuola collaborano anche Luca Monterubbianesi e Edoardo Morelli).
“Tornei che nel tempo sono cresciuti, che vedono le scuole agire in rete, collaborando, che impegna i ragazzi personalmente nell’organizzazione e che vede una sempre numerosa partecipazione della città” – hanno sottolineato il sindaco e l’assessore. Organizzazione dei tornei curata dagli studenti di ciascun istituto con il patrocinio del Comune, iniziative per le quali sono stati ringraziati i dirigenti scolastici dei quattro istituti impegnati (professoressa Marzia Ripari del liceo scientifico, professoressa Cristina Corradini dell’Itet, professor Piero Ferracuti del classico e professoressa Stefania Scatasta dell’Ipsia).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati