Il Biofestival trasloca da Pedaso: a dare la notizia è Enzo Malavolta, presidente Aiab Marche. “Siamo spiacenti che non vi sia più la possibilità di svolgere il Biofestival a Pedaso. Gli accordi con l’Amministrazione pedasina erano già stati presi, così come era già stata fissata la data per l’edizione 2018, prevista come ogni anno nell’ultimo week-end del mese di agosto. Ormai a cose fatte, siamo stati ricontattati dall’Amministrazione comunale di Pedaso che ci ha comunicato che nella medesima data del Biofestival (23-26 agosto) era stata messa in programma la festa della birra. Le tempistiche con le quali ci è stata data comunicazione (1 mese dopo aver effettuato la richiesta), le generiche motivazioni a giustificare il repentino cambiamento, nonché lo spostamento proposto per l’area ristorazione e del mercatino, ci appaiono come una grave scorrettezza da parte sia dell’Amministrazione che della Pro Loco. Inoltre, l’ulteriore slittamento di data proposto in alternativa, oltre a non essere compatibile con le esigenze delle nostre aziende tesserate, non lo è nemmeno con gli impegni dello staff”.
Forte è il rammarico per l’Aiab Marche per il fatto che un festival giunto alla sua sesta edizione e riconosciuto come un momento socialmente rilevante, sia per i valori diffusi, sia per la sua identificazione con il territorio, “non solo non è tra le priorità del Comune di Pedaso ma verrà sostituito dalla festa della birra. Per questo motivo, ci vediamo costretti a cercare un’Amministrazione più sensibile alle tematiche da noi trattate”.
Lunedì scorso, intanto, si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei soci Aiab Marche presso la Sala Joyce Lussu di Marina di Altidona. Quest’anno l’incontro è stato anticipato da un duplice appuntamento con due laboratori rivolti a tutti i soci Aiab Marche, ad indicare la direzione futura dell’associazione che punta sulla diffusione dei suoi valori fondanti attraverso i laboratori. Il primo laboratorio dedicato agli agricoltori, si è svolto alle 18 a cura di Enzo Malavolta, azienda agricola Malavolta, sulla realizzazione del polisulfuro di calcio da usare come fungicida, il secondo laboratorio sulla pasta madre si è svolto alle 18.30 a cura di Emanuele Michilli, azienda agricola Michele. L’Assemblea Ordinaria ha avuto inizio alle 20.30 e si è aperta con i saluti del presidente Aiab Marche, Enzo Malavolta.
Si è poi proceduto alla lettura e discussione del bilancio che è stato approvato all’unanimità da tutti i presenti. E’ seguita la presentazione delle attività realizzate nel corso dell’anno 2017: Mercatino del territorio (Fermo, 5 marzo); Cibo e politica (Maiolati Spontini, 18 marzo); Festa e Fiera S.Giorgio (Cossignano, 24 aprile); Grande Festa di Maggio (Cupra Marittima, 28 maggio); Primavera Bio (Campofilone, 14 maggio); Bio al mare (Grottammare, 15 luglio); FestAmbiente (San Benedetto del Tronto, 1-3 agosto); Biofestival (Pedaso, 25-26-27 agosto); Bio&tipico in piazza (Massignano, 23-24 settembre); Biodomenica (Altidona, 1 ottobre); Bio-Cupra (Cupra Marittima, 8 ottobre).
Tra gli eventi in programma per il 2018 si è ovviamente parlato del Biofestival e l’ubicazione della prossima edizione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati