Ieri sera sala gremita per il candidato sindaco Nazareno Franchellucci durante l’incontro con il quartiere centro. Un dibattito incentrato su quanto fatto nel corso di questi 5 anni, che immediatamente ha toccato il piano di recupero di Piazza Garibaldi.
“Fin da subito questa amministrazione ha scelto di abbandonare l’idea di edificazione sul sedime dell’ex municipio e procedere con un’altra progettualità – ricordano i referenti del Circolo di Porto Sant’Elpidio -. Il primo lavoro riguardò l’eliminazione della cabina Enel e la realizzazione della nuova strada necessaria per il cambio di viabilità che ha creato un anello intorno ad uno spazio completamente pedonale, dicendo così addio all’incrocio al centro della piazza. I lavori sono tuttora pienamente in corso da ottobre dello scorso anno e il progetto sta man mano prendendo forma. Un elemento importante è che, grazie ad una nuova tecnologia che manda segnali acustici e a percorsi specifici, la nuova piazza potrà essere percorsa con il dovuto ausilio dai non vedenti in maniera sicura. Infatti, ci sarà un lungo corso (percorso naturale) da via Cesare Battisti a via Principe Umberto, il quale garantirà una lunga passeggiata affinché si possa percorrere e vivere il centro cittadino nella sua totalità”.
Inevitabile il passaggio sul Gigli. “I lavori sono attualmente in corso dopo anni di immobilità. Il Comune ha siglato un accordo preliminare, con il privato proprietario del cineteatro, che sarà così organizzato: la porzione maggiore del piano terra andrà al comune e la sua destinazione d’uso vedrà una sala polivalente a disposizione del pubblico e un caffè letterario; il piano superiore vedrà invece una biblioteca con soppalco. Anche quest’ultimo spazio verrà restituito alla cittadinanza. Un progetto finalizzato a creare uno spazio di ritrovo permanente e adatto a tutte le stagioni. Un luogo per tutti ma anche a misura di giovani. All’interno del piano di recupero di piazza Garibaldi è previsto un sottopasso in via Regina Elena per poter collegare la parte est con la parte ovest”.
Anche la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione sul lungomare Nord con tecnologia a led è stato oggetto di discussione. “Un intervento necessario per una maggiore sicurezza e per rimpiazzare ciò che ormai era obsoleto” spiegano dal Pd locale.
Continuando sul fronte delle opere pubbliche, è stato ricordato come saranno oggetto di risanamento sismico le scuole Collodi e Galilei, con somme che l’Amministrazione ha intercettato e incassato per l’adeguamento dei plessi scolastici.
Franchellucci ha ricordato anche il rifacimento del manto per i giochi presenti in via Trieste ed il lavoro che insiste sul lungomare, vale a dire il rifacimento del manto della piattaforma di pallacanestro che partirà dopo il primo maggio.
Infine, le 4 prospettive per il futuro: l’adeguamento sismico di villa Murri finanziato dalla Regione; i locali destinati all’attuale biblioteca rimarranno vuoti, in quanto la nuova biblioteca sorgerà all’interno del Gigli, spazi che potranno essere messi a disposizione e riutilizzati dal centro sociale Villa Murri e dall’associazione quartiere centro; il Comune sta provando e ha quindi intenzione di diventare protagonista della gestione dello spazio adiacente il vecchio bar della stazione per poter offrire tali spazi ad associazioni e ad eventi cittadini; il rifacimento di via Elpidiense.
“Una ricca lista di opere realizzate e altre che ben presto vedranno la luce finalizzate a dare un nuovo volto al centro cittadino e alla città tutta. Il sindaco ha chiuso la serata anche con nuove proposte che, non solo si rivelano utili, ma soprattutto compatibili con quanto già fatto. Tutti i punti discussi, ricordando soprattutto la realizzazione di piazza Garibaldi che si muove dopo anni di nulla, dimostrano che la riconferma di Nazareno Franchellucci sia la scelta migliore per Porto Sant’Elpidio”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati