La Casa della Memoria e gli inglesi salvati a Garulla
“La Resistenza è un valore che non si discute”

SERVIGLIANO - Duplice appuntamento organizzato dall'associazione guidata da Giordano Viozzi per celebrare il 25 aprile. Mercoledì open day a museo e campo, domenica anteprima di un documentario

di Andrea Braconi

Per l’associazione Casa della Memoria di Servigliano le celebrazioni del 25 aprile saranno suddivise in due distinti momenti.

Mercoledì, dalle ore 15.30 alle 19, si terrà un open day al museo e al campo di Servigliano, con visite guidate tra storia, memoria e testimonianze di Resistenza Civile.

Domenica 29 aprile, dalle ore 17.30 alle 19.30 sempre all’interno dell’ex stazione ferroviaria, ci sarà la proiezione in anteprima assoluta di “Quattro ufficiali a Garulla”, documentario prodotto dalla stessa associazione sulle vicende di resistenza civile che hanno visto protagonisti gli abitanti di Garulla, frazione di Amandola, capaci di proteggere quattro ufficiali inglesi dopo l’Armistizio del 1943, fuggiti dal Campo di Fontanellato (Parma) e giunti a piedi fino al borgo di piedi dei Sibillini.

“Oggi più che mai – rimarca il presidente Giordano Viozzi – è importante ricordare episodi di resistenza al nazifascismo e a tutti i totalitarismi. La Resistenza è un valore fondamentale della nostra nazione, riconosciuto dalla Costituzione e non può essere messo in discussione. A noi di Casa della Memoria stanno molto a cuore gli episodi di Resistenza Civile non armata, molto frequenti dopo l’Armistizio dell’8 settembre ’43 nelle campagne della media Val Tenna, dove i prigionieri fuggiti dal Campo di Servigliano trovarono accoglienza e protezione. E tra tutti questi episodi il 29 aprile racconteremo quello di Garulla, dove un’intera comunità fece ‘sistema’ e si prese cura di 4 ufficiali inglesi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti