La Poderosa realizza l’impresa
in gara 1: vince a Biella 70-73

SERIE A2 - La XL Extralight Montegranaro diverte e stupisce con un Rivali dolorante ed un Powell fuori per cinque falli. Dopodomani il secondo match per il primo turno playoff sempre in Piemonte, venerdì in serale ci si batte al Palasavelli per il terzo round

L’inno nazionale prima del fischio di inizio di Eurotrend Biella – XL Extralight Montegranaro

BIELLA – Era lecito aspettarsi una partita da fiato sospeso fino alla fine: sin dal principio è stato un continuo botta e risposta quello tra la Eurotrend Biella, classificatasi quarta nel girone Ovest e la XL Extralight Montegranaro, giunta quinta in quello Est. La vincente di tre scontri su cinque proseguirà contro la migliore tra Trieste e Treviglio.

Al Biella Forum la prima gara di playoff si è rivelata un vero spettacolo di gioco e di pubblico: circa una ventina i tifosi dei veregrensi che non hanno temuto la distanza pur di andare a sostenere i gialloblù (oggi in divisa verde lime però), che hanno rivisto il rientro a pieno ritmo di Rivali e Campogrande.

IL TABELLINO

EUROTREND BIELLA 70: Ferguson 22, Bowers 8, Uglietti 14, Wheatle 7, Tessitori 12, Chiarastella 2, Sgobba 5. All. Michele Carrea

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO  73: Rivali 2, Campogrande 5 , Maspero 9, Treier 3 , Zucca 6, Corbett 18, Amoroso 16, Nikolic 0 , Powell 5, Altavilla 0 , Gueye 9 . All. Gabriele Ceccarelli

ARBITRI:  Mauro Moretti di Marsciano (PG), Daniele Caruso di Pavia, Luca Bonfante di Lonigo (VC)

PARZIALI: 16-23, 20-20, 19-7, 15-23

LA CRONACA

Al fischio di inizio coach Ceccarelli fa entrare in campo Amoroso, Gueye, Maspero e i due americani Powell e Corbett. I casalinghi, schierati da Michele Carrea, sono Chiarastella, Ferguson, Bowers, Tessitori e Uglietti.

Il ritmo serrato dei playoff dà poco spazio per respirare. La Poderosa entra subito in partita, inaugurando il canestro e andando sotto, di appena 3 punti, solo una volta. Gueye centra una tripla e da lì in avanti sarà una super Poderosa che durante il primo quarto di gioco tocca il massimo vantaggio portandosi sul 22 a 11. Questo grazie anche al rientro di Eugenio Rivali, che con la usa forza mentale incredibile, un vero trascinatore emotivo, sopporta l’infortunio alla caviglia (riportato ad Imola), giocando in grande stile pur coi legamenti della caviglia stirati. La sua entrata intesa coi compagni regala un primo periodo della XL Extralight davvero spettacolare: si chiude 16-23.

Il secondo quarto si apre con un Rivali sempre alla cabina di regia e un Powell gravato da due falli. Becca subito il terzo e Ceccarelli lo rimette in panchina per non rischiare oltre. Biella ne approfitta e cerca di ricucire portandosi 22 a 29. Gueye si conferma sul pezzo: 24-34. Risponde Uglietti che sta trovando ritmo ed è 26-34. Treier salvìfico nella stoppata eccezionale a Bowers: 30-39. Wheatle sbaglia uno dei due tiri liberi a disposizione e si viaggia sul 31-39 quando mancano due minuti alla fine del parziale. Tessitori spietato aiuta Biella a risalire e cerca di far saltare i nervi alla Poderosa: Amoroso e Corbett non si intendono e i piemontesi si avvicinano a meno cinque: 36-41. C’è Campogrande quando mancano pochi secondi alla sirena che segna la metà del match: si rientra negli spogliatoi sul punteggio di 36-43.

Ceccarelli durante un time out con intorno i suoi cestisti, oggi in divisa verde

Tutti in campo dalla pausa lunga con i rossoblù che danno il tutto per tutto per agguantare i veregrensi: tornano a meno cinque  sul 38-43. Lollo Maspero sblocca la XL Extralight e realizza il suo quinto punto personale e portando i suoi a più sette:38-45. Bowers invece continua a litigare col ferro. Powell spreca un fallo, davvero pesante sarebbe proseguire senza di lui. I rossoblù ne fanno punto di forza e risalgono la china: 43-45. Gueye risponde con un’altra tripla e ammucchia 9 punti personali. Arriva ora il primo e tanto atteso canestro di Bowers per la sua Biella in piena rimonta. Powell, per un fischio arbitrale decisamente discutibile, si macchia del quinto falle ed è costretto a lasciare il campo. Ora il timore precedente diventa reale: per l’americano è finito il match, al suo posto entra Zucca. L’Eurotrend ora ha la strada in discesa a agguanta il pari: 50-50. Servono forse fresche per Ceccarelli: dentro Nikolic e Treier al posto di Amoroso e Zucca. Due bombe in fila di Bowers e arriva il sorpasso: 53-50. Rientrano Maspero e Campogrande per la chiusura di un terzo quarto difficilissimo, in cui Biella sembra rinata, che termina 55-50.

Nell’ultima frazione la Poderosa sembra crollare, mentre Biella con un Uglietti devastante sale 59-52. Le squadre sembrano davvero stremate e sprecano rimbalzi. A 6 minuti dalla fine della partita due tiri liberi per Amoroso e la Poderosa torna a meno uno. Poi ci pensa Dario Zucca, protagonista inaspettato chiamato a tamponare i 5 falli di Powell, a riportare la Poderosa in vantaggio: 59-60. Praticamente un supplementare da giocarsi d’ora in poi, con un Rivali dolorante e senza l’americano lungo. A cinque minuti dalla fine Tessitori in lunetta: sbaglia un libero su due ed è perfetta parità: 60-60. Il giovane Maspero si comporta da veterano: è più 2 punti per la Poderosa e meno due minuti alla fine. Si sblocca il rossoblù Ferguson e c’è il sorpasso: 67-64. Corbett risponde per le rime e sigla la tripla del pareggio: 67 pari e 50 secondi alla sirena. Corbett ha in mano le redini del gioco: realizza i liberi: 67-69. Infine il capitano Amoroso in lunetta per mettere il sigillo, dentro il primo libero 67-70. Dentro anche il secondo: 67-71.   Pochi secondi per le speranze di Biella, ma è la Poderosa a sbancare il palace piemontese 70-73 per realizzare l’impresa.

Fra quarantotto ore si rientra in campo, sempre al Biella Forum: martedì infatti la gara 2 e venerdì alle 20.30 finalmente si torna al Palasavelli per la gara 3.

Silvia Remoli 

 

Fotogallery

Foto Dino Pizzuti


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti