Podio per la squadra della Scuola Primaria dell’IC “Da Vinci-Ungaretti” alla XI edizione delle Olimpiadi della Lingua Italiana a Riccia (CB), promosse dall’Università degli Studi del Molise, dall’Istituto Omnicomprensivo di Riccia, dalla Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, sotto il patrocinio della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, della Regione Molise e del Comune di Riccia, le cui finali si sono svolte il 28 aprile scorso.
Tra le molteplici finalità l’iniziativa intende sottolineare il valore della conoscenza metalinguistica, la possibilità di sviluppare e affinare la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi, in una dimensione di lavoro di gruppo. L’intento è quello di coltivare il sapere linguistico, problematizzandolo e riferirlo ad un contesto reale. Dopo l’oro dello scorso anno, vinto dalla squadra della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto, quest’anno è la scuola primaria a registrare un buon risultato, aggiudicandosi la medaglia di bronzo in una competizione nazionale che ha visto coinvolte 45 scuole primarie, provenienti da molte regioni.
La squadra, formata da Barbara Cocciaretto (classe V San Claudio), Kevin Di Clemente (classe V Salvano), Lucrezia Malaspina (classe V Monaldi), Elena Giancarlo (classe V Molini), Giuliano Longo (classe V Ponte Ete), sostenuta dalla dirigente scolastica Marinella Corallini, seguita ed incoraggiata dalle insegnanti di classe, supportata dalle famiglie e allenata dall’insegnante Antonella Nigrisoli, ha affrontato con impegno, tenacia e spirito di squadra tutte le tappe selettive per arrivare a confrontarsi con altre due squadre finaliste, in diretta streaming.
Grande emozione e soddisfazione da parte di tutti, soprattutto da parte del corpo docente e della dirigente che credono nella valenza formativa di questo percorso di approfondimento sull’uso corretto della lingua italiana e del consolidamento delle altre competenze linguistiche, requisiti principi per esercitare consapevolmente la cittadinanza attiva. Un percorso formativo che ha visto crescere negli alunni degli ultimi anni competenze linguistiche solide e capacità interpersonali, sociali importanti, tanto da confermarsi tra le buone e significative pratiche dell’Istituto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati