Lunedì 7 maggio in piazza della Libertà a Monte Urano, alla presenza del sindaco Moira Canigola, del prefetto Maria Luisa D’Alessandro, della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Monte Urano Maria Isidori, del presidente del comitato festeggiamenti Don Luigi Mancini e dei consiglieri regionali Francesco Giacinti e Marzia Malaigia, gli alunni della Scuola Primaria “Don Luigi Milani” hanno voluto fare gli “auguri in musica” alla Costituzione Italiana per il suo 70° compleanno.
La manifestazione, inserita all’interno della festa patronale, è stata la fase conclusiva del progetto scolastico di plesso “Passeggiando tra le note” che da diversi anni la Scuola Primaria di Monte Urano porta avanti, nella convinzione che la cultura musicale contribuisce in modo rilevante e indispensabile ad una migliore crescita dell’individuo nonchè ad una più rapida integrazione di tutti i bambini.
Quale migliore occasione quindi se non quella di inserire nel progetto musicale dell’istituto scolastico la ricorrenza del 70° anniversario della “Costituzione Italiana” raccontando così come è possibile vivere oggi nella scuola i suoi indiscussi valori: la democrazia, la pace, la libertà, il lavoro, la famiglia, l’istruzione, le diversità culturali portate dall’immigrazione, la scienza, l’arte e il rispetto dell’ambiente. La Costituzione è senza alcun dubbio la bussola che aiuta i futuri cittadini ad orientarsi nella complessità del nostro tempo e a costruire percorsi positivi di cittadinanza e integrazione.
Gli alunni hanno concluso la manifestazione con due brani dal profondo valore etico e morale: “Una parola magica” per riflettere sul significato della parola “Grazie” da dire a tutte le persone che hanno creduto e lottato per la nostra Costituzione, per i suoi valori e per tutti quelli che si adoperano perché siano sempre vivi e forti e l’Inno di Mameli cantato da tutti con la mano sul cuore.
Il prefetto di Fermo, nel suo intervento di saluto ai bambini ed alla cittadinanza presente, ha voluto ribadire l’importanza che la conoscenza e l’applicazione dei fondamentali valori della nostra Costituzione vengano portati avanti dalle nuove generazioni simbolo del nostro futuro.
Il sindaco e la dirigente scolastica, nel ringraziare il personale docente per l’attività svolta ed i genitori venuti ad assistere alla rappresentazione, hanno sottolineato l’importanza del tema scelto ed apprezzato la bravura dei bambini che attraverso la musica hanno avuto l’opportunità di conoscere i valori fondanti del nostro Paese. Molti i ringraziamenti a tutti i docenti che hanno lavorato in questo progetto, alla coordinatrice della Scuola Primaria Lucilla Diomedi, all’esperto di musica Natalia Mecichorska, che con sapiente maestria hanno guidato gli alunni a raccontare, attraverso il linguaggio musicale, i principi fondamentali della Costituzione italiana.
Ringraziamenti anche per il Comitato San Michele che ha dato spazio alla scuola nell’ambito del programma festeggiamenti e l’ha omaggiata con un contributo economico a sostegno dell’ampliamento dell’offerta formativa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati