Notte liciniana dei musei,
nuove opere in mostra
e apertura della casa-museo

MONTE VIDON CORRADO - Due nuove opere liciniane provenienti da collezioni private saranno esposte nel fine settimana del 19 e 20 maggio, per la Notte dei Musei

Il Grand Tour dei Musei 2018 in programma nel fine settimana di sabato 19 e domenica 20 maggio coinvolgerà anche Monte Vidon Corrado, comune che ha dato i natali all’artista Osvaldo Licini, il 22 marzo 1894 e dove morì nell’ottobre del 1958. Nella piazza del paese si trova la casa museo dell’artista che mantiene ancora mobili e materiali originali e le cui cantine sono solite ospitare esposizioni.
“Guardando crescere la primavera, interpretare il paesaggio liciniano” è il titolo di una una iniziativa al polo museale che include un concorso fotografico e visite guidate gratuite.

“Adesso guardiamo dalle finestre crescere la primavera e i cambiamenti rapidi del cielo e dei verdi, e ci divertiamo come a teatro”, scrive Osvaldo Licini all’amico Felice Catalini il 5 aprile 1932, includendo in quel plurale la condivisione con sua moglie, la pittrice svedese Nanny Hellström, della fascinazione per il paesaggio marchigiano. I due, conosciutisi a Parigi nel 1925, avevano deciso l’anno successivo di sposarsi a Monte Vidon Corrado e di andare a vivere nella casa paterna dell’artista. La scelta era stata dettata dalla consapevolezza che quello era il luogo della creazione per Osvaldo ed evidentemente costituiva la dimensione esistenziale giusta anche per la sua giovane e innamoratissima sposa. Il paesaggio è il tema dominante nell’arte di Licini nella fase figurativa, in quella astratta e nel figurativismo fantastico.

Nel corso delle due giornate del Grand Tour dei Musei 2018 verranno presentate due nuove opere di Licini di collezione privata esposte nella casa museo, entrambe legate al tema del paesaggio; i visitatori saranno invitati a lasciarsi avvolgere dalla fascinazione per il paesaggio marchigiano, in questo periodo connotato dai verdi intensi e dalle fioriture primaverili, cogliendone delle immagini evocative. Gli scatti potranno essere inviati indicando il nome e la provenienza dell’autore a info@centrostudiosvaldolicini.it

Le foto più significative e originali saranno pubblicate nella pagina Facebook e Instagram del Centro Studi: l’autore di quella che riceverà il maggio numero di like verrà premiato con una copia omaggio del volume “Osvaldo Licini a Monte Vidon Corrado”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti