Si è concluso con l’incontro tra le classi quarte del plesso di Scuola Primaria Cavour e la presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola il progetto “Educare alla legalità”, promosso dall’Isc Fracassetti-Capodarco in collaborazione con l’associazione Libera.
Con tale progetto, coordinato dall’insegnante Fabiola Casturà, insieme alla preziosa collaborazione delle insegnanti delle classi coinvolte e rivolto alle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria, si sono voluti avvicinare i bambini alle tematiche del fenomeno mafioso, lavorando soprattutto su alcune parole chiave come legalità e memoria. Introdurli alla conoscenza delle istituzioni più prossime, Comune e Provincia; prepararli all’elezione dei loro rappresentanti della Consulta, ragionare su cosa vuol dire corruzione e quali sono invece i comportamenti etici dell’elettore.
A tal fine le classi quarta e quinta del plesso Tiro a Segno e la classe quinta della primaria Capodarco hanno incontrato e intervistato il sindaco Paolo Calcinaro e il vice sindaco Francesco Trasatti. A partire da questo, gli alunni sono chiamati ad elaborare con gli insegnanti un “decalogo del buon elettore” da condividere con le altre classi di ciascun plesso.
Riguardo ai temi della legalità e della memoria, i bambini delle classi quinte dei plessi Cavour e San Michele Lido hanno incontrato il Comandante della stazione dell’Arma dei Carabinieri di Fermo Andrea Giannessi dopo aver lavorato su alcuni testi riguardanti stragi di mafia e aver rielaborato per iscritto in classe.
Le classi terze dei plessi di Capodarco, San Michele Lido e Tiro a Segno hanno invece letto un libro fumetto dal titolo “La mafia spiegata ai bambini” per poi rielaborare la tematica tramite lavori grafico-pittorici da mettere a disposizione di tutti i plessi di appartenenza e ai genitori.
“La scuola ha il compito di insegnare ai più giovani i valori cui tendere – commenta la dirigente scolastica Annamaria Bernardini – ed è per questo motivo che educare alla legalità, attraverso la cultura e la conoscenza, è uno degli obiettivi prioritari dell’Istituto Fracassetti-Capodarco”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati