Ben 45 volontari impegnati, associazioni, forze dell’ordine, pubblico soccorso, tutti per una mattina di prevenzione a 360 gradi. Per legge le scuole debbono effettuare almeno due volte l’anno esercitazioni di sgombero in caso di sisma o altre emergenze. Ma all’istituto comprensivo Rodari Marconi si è pensato di andare oltre, dedicando l’intera mattinata ad un’operazione ancor più ampia, che oltre alla simulazione di uscita dai plessi scolastici, è stata occasione per gli studenti per conoscere meglio la macchina dell’emergenza e del volontariato. Allestimento di campi d’emergenza, soccorso feriti e persone smarrite, supervisione dall’alto La mattina rientra nel progetto Scuola Sicura ed ha visto la partecipazione della Protezione civile di Porto Sant’Elpidio, del Radio club Costa Adriatica, dell’Associazione nazionale carabinieri, del Gruppo operativo cinofilo, dell’associazione Cave Canem, oltre a militi della Croce verde, militari della locale caserma dell’Arma, Polizia locale.
Tutte le operazioni si sono svolte regolarmente ed hanno interessato ogni livello d’istruzione dell’istituto comprensivo, dalla scuola infanzia, alla primaria, alla media. Il centro operativo è stato allestito in piazza Benedetto Croce, davanti alla primaria Rodari. Nei pressi della media Marconi è invece atterrato un elicottero, messo a disposizione da Giancarlo Regno, volontario della Protezione civile di Montegranaro. C’erano anche le unità cinofile: la coppia formata da Peppe e Luna, addestratore e cane, che hanno messo in mostra le loro abilità, ha conquistato l’attenzione degli alunni, nel momento in cui hanno simulato la ricerca di un bambino smarrito. Nel corso della mattinata è intervenuto anche il sindaco Nazareno Franchellucci.
Soddisfatto Filippo Berdini, colonna della Protezione civile locale, in prima linea nell’organizzazione delle simulazioni. “E’ stata una bellissima prova, tutto ha funzionato alla perfezione. Ringrazio la dirigente scolastica Ombretta Gentili per aver voluto questa giornata formativa ed informativa. Un grazie a tutti i volontari che sono intervenuti ed hanno offerto un prezioso supporto, in particolare a Giancarlo Regno per aver messo a disposizione l’elicottero, che ha effettuato simulazioni di monitoraggio dell’area, a Peppe e Luna per l’esercitazione cinofila, al dottor Ezio Montevidoni e a tutti gli alunni e insegnanti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa”.
Pierpaolo Pierleoni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati