La Costituzione italiana illustrata
e respirata dalle nuove generazioni

FERMO - Iniziativa in programma nella mattinata di sabato 26 maggio al Fermo Forum con i ragazzi di Monte Urano, Torre San Patrizio e Rapagnano

In occasione dei 70 anni della Costituzione italiana, gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Monte Urano sono stati coinvolti in una lettura attenta dei primi 12 articoli della legge fondamentale dello Stato per riflettere su alcuni concetti fondamentali quali democrazia, cittadinanza, uguaglianza, diritti e doveri, libertà e pace.

Ai ragazzi di Monte Urano, Torre San Patrizio e Rapagnano è stato chiesto di rappresentare graficamente e liberamente la loro interpretazione di questi principi; con tutti gli elaborati prodotti verrà allestita una mostra sabato 26 maggio al Fermo Forum.

Nel corso della mattinata si terrà inoltre un incontro rivolto non solo alle classi ma anche alle famiglie, alle Istituzioni e alle Associazioni del territorio, invitate a partecipare al dibattito sulla Costituzione a cui interverranno il prof. Erik Longo (Docente di Diritto Costituzionale presso l’Università di Macerata), la dott.ssa Francesca Palma (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Fermo) e la dott.ssa Mila Bondi Ciutti (Giudice Penale presso il Tribunale di Fermo), con moderatore il giornalista Andrea Braconi.

I docenti, su sollecitazione del dirigente scolastico Anna Maria Isidori, hanno voluto non solo lavorare con le giovani generazioni per avvicinarle alle regole della società civile e formarle in merito al rispetto della legalità e ai suoi principi, partendo dall’analisi e dallo studio proprio della nostra Costituzione, ma anche coinvolgere gli adulti e il territorio nel dibattito sulle tematiche affrontate.

La scuola è sempre più impegnata in percorsi formativi che rendano consapevoli della complessità sociale, fornendo strumenti per una lettura sempre più autonoma e critica della realtà, in modo da vivere una cittadinanza piena. Ai giovani si intende fornire gli strumenti culturali di base per vivere da persone responsabili, acquisendo la consapevolezza dei diritti e dei doveri, del senso delle Istituzioni, del rispetto di sé e degli altri.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti